• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fonti rinnovabili 2012. Il burden sharing.

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

fonti rinnovabili 2012

Fonti rinnovabili 2012. Il burden sharing.

Al fine di dare attuazione al decreto sulle fonti rinnovabili (D. Lgs. 28/2011) che stabilisce per ogni Regione gli obiettivi da raggiungere riguardo alla produzione di energia da fonti rinnovabili, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 78 del 2 aprile 2012 il decreto Burden Sharing.

 

Fonti rinnovabili 2012. Il burden sharing.

Il decreto in questione va ad assegnare e quindi a ripartire tra le varie Regioni le quote minime di incremento dell’energia (elettrica, termica e trasporti) prodotta con fonti rinnovabili così da arrivare entro il 2020 al raggiungimento dell’obiettivo del  17% del consumo interno lordo.

fonti rinnovabili 2012In particolare, il decreto sul Burden Sharing descrive:

-Il modo in cui verrà determinato e si conseguiranno gli obiettivi delle Regioni e delle Province autonome;

-le modalità con cui avverrà il monitoraggio e  la verifica del raggiungimento degli obiettivi stabiliti;

-il modo in cui andranno gestiti i casi di mancato conseguimento degli obiettivi.

Fonti rinnovabili 2012. Il burden sharing.

fonti rinnovabili 2012Inoltre, a far data dall’entrata in vigore del decreto Burden Sharing decorrono tre mesi di tempo entro i quali dovrà essere costituito un osservatorio al fine di monitorare l’attuazione degli obiettivi da parte delle diverse Regioni.

Per ciò che concerne le varie quote di incremento di produzione assegnate alle Regioni fino al 2020, si evidenza come la quota maggiore sia stata assegnata alla Valle d’Aosta (52,1%), seguono Bolzano (36,5%), Trento (35,5%), il Molise (35%), la Basilicata (33,1%), la Calabria (27,1%), l’Abruzzo (19,1%) ecc..

Andando ad analizzare il contenuto del decreto sul Burden Sharing occorre rilevare come esso sia composto da 7 articoli e da due allegati:

-All’art. 2 sono indicate le modalità di determinazione e di conseguimento degli obiettivi delle regioni e delle province autonome;

-All’art.3  sono determinati gli obiettivi, sia  intermedi  sia  finali, per ogni regione e provincia autonoma che, a partire dal 2016 divengono vincolanti;

-All’’art. 4 sono definiti gli orientamenti per iniziative prioritarie e la collaborazione Stato-Regioni e Province autonome;

fonti rinnovabili 2012-all’art 5 sono indicati i modi di monitoraggio e di verifica del raggiungimento degli obiettivi.  A partire dall’anno  2013, poi, il Ministero  dello  sviluppo  economico provvede entro il 31 dicembre di ogni anno a controllare per ogni regione e provincia autonoma  la  quota  del  consumo finale lordo  di  energia  coperta  da  fonti rinnovabili,  imputata all’anno precedente. I risultati di tali controlli devono essere comunicati al Ministero dell’ambiente, al Ministero per i beni e le  attività culturali, alla Presidenza del Consiglio dei ministri e alle regioni. Inoltre, entro tre mesi dall’entrata in vigore del decreto, il Ministero dello sviluppo economico avrà il compito di creare  un Osservatorio formato da sedici componenti; l’osservatorio costituirà un organismo permanente di consultazione e confronto tecnico sulle modalità di raggiungimento degli obiettivi regionali;

-all’art 6 vengono definite le modalità di gestione dei casi in cui non viene raggiunto l’obiettivo. A partire dal 2017, se a seguito dei controlli condotti dall’osservatorio di cui all’articolo 5, si scopre il mancato conseguimento degli obiettivi da parte di una o più regioni o province autonome, allora il Ministro dello sviluppo economico  deve invitare  la regione o provincia autonoma a presentare entro due mesi osservazioni in merito. Nei due mesi seguenti,  allorché il  Ministro  dello  sviluppo economico ha verificato che  il  mancato  conseguimento degli obiettivi  è  ascrivibile  all’inerzia  delle Amministrazioni preposte oppure all’inefficacia delle misure usate dalla regione o provincia autonoma, deve suggerire al Presidente del Consiglio dei  ministri di attribuire all’ente interessato un termine,  non  inferiore  a  sei mesi, per poter adottare i  provvedimenti  necessari  al conseguimento degli obiettivi. Se tale termine decorre inutilmente, il  Consiglio dei  Ministri adotta i  provvedimenti indispensabili ovvero nomina un commissario ad hoc che,  entro  i  successivi  sei mesi, raggiunge la quota di energia  da  fonti  rinnovabili  idonea  a coprire il deficit riscontrato;

-all’art. 7 il decreto stabilisce le disposizioni finali. In caso di aggiornamento degli obiettivi del PAN (piano d’azione nazionale),  si  provvede al  successivo aggiornamento  degli  obiettivi  che  ciascuna  regione  e  provincia autonoma deve raggiungere ai fini del conseguimento  degli  obiettivi nazionali fino al 2020. Al fine di  consentire  alle  regioni  e  province  autonome  di servirsi di un periodo di tempo adeguato per  conformare  le  proprie strategie e azioni ai nuovi obiettivi modificati, il  termine  ultimo per l’aggiornamento degli obiettivi del Piano d’azione nazionale  per le energie rinnovabili è stabilito al 31 dicembre 2016.

Fonti rinnovabili 2012. Il burden sharing.

Per ciò che concerne i due allegati al decreto Burden Sharing , in essi  vengono indicati i metodi seguiti per la suddivisione tra le regioni e le province autonome degli obiettivi intermedi e finali di contenimento dei consumi finali lordi e di sviluppo delle fonti rinnovabili previsti dal PAN (Piano d’Azione Nazionale) ed i relativi risultati raggiunti.

fonti rinnovabili 2012Dal momento che l’Italia, con Dm Sviluppo economico del 14 gennaio 2012, ha già scelto il metodo per individuare i dati necessari a valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali in materia di quote dei consumi finali lordi di elettricità, energia per il riscaldamento e il raffreddamento e per i trasporti, coperti da fonti energetiche rinnovabili, ora spetterà alle singole Regioni incrementare politiche di riduzione dei rispettivi consumi finali lordi e favorire piani per aumentare sempre maggiormente l’uso di fonti rinnovabili, intervenendo innanzi tutto  sui propri piani energetici regionali e sulle Linee guida per l’autorizzazione degli impianti.

Fonti rinnovabili 2012. Il burden sharing – di Redazione

Archiviato in:Energia Contrassegnato con: rinnovabili

You May Also Like

Pompa acqua elettrica
Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
rilevatori gas
Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico
voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom