• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fonti rinnovabili, procedure per l’installazione

2 Maggio 2013 by Redazione 1 commento

fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili rappresentano una percentuale in forte crescita dei consumi energetici italiani. Fonti rinnovabili, procedure per l’installazione. 

 

Fonti rinnovabili, procedure per l’installazione. La sviluppo più marcato è quello degli impianti solari, buono anche lo sviluppo dell’eolico e delle biomasse, meno invece l’apporto dell’energia idraulica che ha visto un notevole calo.

Per quanto concerne l’installazione degli impianti si è venuto a creare un quadro di assensi e iter del tutto autonomo, che delimita pure le competenze degli enti locali.

Innanzitutto possiamo dire che, in genere, le procedure per l’installazione sono 4:

– semplice comunicazione al Comune;

– comunicazione al Comune con una relazione asseverata;

-procedura abilitativa semplificata (PAS): si tratta di un assenso, simile  all’attuale DIA, ma si distingue per alcuni dettagli. In particolare si chiarisca che la SVIA (segnalazione certificata di inizio attività) non si applica alle rinnovabili.

La presentazione al Comune della dichiarazione deve essere fatta almeno 30 giorni prima dall’inizio dei lavori accompagnata da una relazione firmata da un progettista. In allegato dovranno esserci il progetti e gli elaborati tecnici per la concessione redatti dal gestore.

fonti rinnovabiliI diritti di segreteria da versare vanno da un minimo di 51, 65  a un massimo di 516,46 euro. Passati 30 giorni, se il Comune non ha negato il suo assenso, l’opera si intende assentita. Nel caso in cui dovrebbero occorrere altre autorizzazioni che non sono state allegate alla richiesta, il Comune dovrà convocare una Conferenza di servizi e di conseguenza il termine di 30 giorni verrà sospeso. Alla fine dell’opera, il progettista è tenuto a rilasciare un certificato di collaudo.

-autorizzazione unica: resta un procedimento del tutto autonomo e differente, sottratto alle competenze degli Sportelli unici dell’edilizia comunale. L’autorizzazione è rilasciata dalla regione o dalla provincia delegata, A partier da 30 giorni dal ricevimento della domanda di autorizzazione è indetta una Conferenza di servizi. Quando il progetto viene approvato, l’impianto può essere costruito e i tempi di conclusione del procedimento sono di 90 giorni.

Per quanto concerne la localizzazione degli impianti, è la Regione a identificare le zone permesse o non consentite.

Negli edifici di nuova costruzione è obbligatorio che almeno il 50% del fabbisogno energetico annuo per la produzione di acqua calda sanitaria sia assicurato da fonti rinnovabili. Per gli edifici localizzati all’interno dei centri storici (ai sensi del Dm 1444/1968) la quota è invece fissata al 25%. Per quanto riguarda invece la produzione di elettricità la soglia dovrà essere calcolata in base alla superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno.

Inoltre, a prescindere dalla dimensione dell’immobile, il fabbisogno energetico totale per acqua calda, riscaldamento e raffrescamento dovrà prevedere un contributo delle fonti rinnovabili secondo le seguenti percentuali:

a) il 20% quando la richiesta del titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013;

b) il 35% quando la richiesta del titolo edilizio è presentata dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016;

c) il 50% quando il titolo edilizio è rilasciato dal 1° gennaio 2017.

fonti rinnovabiliQueste soglie, che nei centri storici sono ridotte del 50%, potranno ulteriormente essere ritoccate al rialzo dalle singole Regioni. Sono esclusi dagli obblighi gli edifici tutelati dal Codice dei beni culturali e dagli strumenti urbanistici.

In condominio invece le cose cambiano. La riforma del diritto condominiale ha previsto che con la maggioranza degli intervenuti all’assemblea rappresentanti almeno la metà del valore dell’edificio, i condomini possono decidere di installare opere dirette alla produzione di energia mediante l’utilizzo di impianti di cogenerazione, fonti eoliche, fonti solari o più in generale fonti rinnovabili.

Nell’ipotesi in cui la realizzazione di opere destinate a fornire  “energia pulita” determini la necessità di modificare le parti comuni, il condomino deve dare comunicazione all’amministratore e deve indicare le modalità di esecuzione dell’opera preventivamente. Poi  l’amministratore ha l’obbligo di convocare l’assemblea che potrà prescrivere, con la maggioranza degli intervenuti e almeno i due terzi del valore dell’edificio, eventuali opere aventi medesime finalità, ma eseguite in modo alternativo o comunque chiedere adeguate garanzie.

Vai alla: Guida risparmio energetico 2013

Fonti rinnovabili, procedure per l’installazione – di Elisabetta  Paladini

Archiviato in:Energia

You May Also Like

Pompa acqua elettrica
Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
rilevatori gas
Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico
voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida risparmio energetico 2013 ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:12

    […] Le fonti rinnovabili […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom