Fresco senza condizionatore è la condizione di quanti aspirano ad avere una temperatura accettabile in casa senza utilizzare un condizionatore.
Godersi il fresco senza condizionatore
Vuoi per coscienza ecologista, vuoi per tendenza al risparmio, vuoi per un guasto del condizionatore stesso, questa è una condizione per nulla poco frequente, e cercare di stare al fresco senza condizionatore diventa obiettivo di migliaia di italiani in questo periodo.
Pertanto sono centinaia i post in rete che dispensano consigli su come ottenere fresco senza condizionatore, vediamo di riassumerne i consigli migliori. Alcuni possono essere messi subito in pratica, altri si riferiscono ad interventi che richiedono tempi maggiori.
Il più banale e scontato è quello di chiudete le finestre. La naturale coibentazione che una casa offre, in presenza dell’afa estiva e sempre sufficiente a far mantenere la temperatura interna più bassa di quella esterna. Aprire le finestre vorrebbe dire far entrare aria calda in casa. Tenete le finestre spalancate durante la notte per far circolare aria fresca, chiudendole al mattino insieme a serrande e persiane, per riaprirle dopo il tramonto. Efficace è l’uso di creare una schermatura esterna a porte e finestre esterne. Per esempio collocare delle piante sulla finestra contribuisce a schermare maggiormente l’infisso ed evitarne in qualche modo il surriscaldamento, contribuendo ad ottenere fresco senza condizionatore.
Rinfrescarsi senza il condizionatore
A differenza del fresco ottenuto dal condizionatore, il ventilatore non rinfresca l’ambiente, ma crea una sensazione di fresco grazie allo spostamento d’aria. Il consiglio della rete è di usarli in maniera ragionata: usarli a distanza ravvicinata per evitare sprechi di potenza e spegnerli in caso di allontanamento dalla stanza.
Avvertire del fresco senza condizionatore è una questione, anche, di alimentazione. Mangiare cibi freddi aiuta a mantenere bassa la temperatura corporea, così come bere liquidi freddi (ma non troppo). Il consiglio è quindi quello di mangiare cibi freschi, come insalate, pasta fredda, frutta e verdura. L’acqua è importantissima. Almeno 2 litri al giorno. Evitate di usare il forno e di cucinare cibi che richiedono lunghi tempi di cottura; approfittare invece del microonde.
Spegnere gli apparecchi elettrici per conservare il fresco all’interno della casa senza l’uso del condizionatore. Qualsiasi apparecchio elettrico, anche quando è in standby, produce calore oltre che a consumare energia. Inoltre le vecchie lampadine a incandescenza, risultano delle vere e proprie fonti di calore.
Il più classico dei consigli, poi, per avere una sensazione di fresco senza il condizionatore, è quello di fare una doccia fresca. In alternativa, immergere i polsi e le mani nell’acqua fredda: poiché i vasi sanguigni in queste parti del corpo sono molto superficiali, la sensazione di refrigerio si diffonderà rapidamente al resto del corpo.
Tra i consigli che richiedono degli interventi strutturali, quello di coibentate l’abitazione. Approfondisci l’argomento con gli articoli dedicati alla coibentazione.
Chi ha la fortuna di avere un giardino, al fine di rinfrescarsi senza condizionatore ha la possibilità di piantate alberi in modo strategico. Alberi e piante cedue collocati lungo le pareti est e ovest della casa, d’estate produrranno l’ombra desiderata, mentre in inverno lasceranno passare i raggi del sole.
Fresco senza condizionatore – di Redazione
Lascia un commento