• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il galletto segnavento

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

galletto segnavento

Il galletto segnavento, curioso e divertente arredo per esterni dalle origini antichissime. Era utilizzato nelle case di campagna degli agricoltori che organizzavano il proprio lavoro a seconda del vento che il galletto, dal tetto della propria abitazione, indicava.

 

Tocco retrò al comignolo con il galletto segnavento

 

galletto segnaventoOggi lo scopo di un simile arredo per esterni sta a metà fra l’utilità e l’estetica. Certo è che il galletto segnavento non si addice alle case di città, dove stonerebbe non poco. Ma se questo oggetto vi ha sempre incuriosito e possedete una villetta in campagna, potete anche cimentarvi nel suo acquisto. Sarà più semplice capire che vento soffia!

In commercio vi sono numerosi modelli, differenti per dimensione e materiali. La versione classica è sicuramente in metallo, da posizionare sul comignolo del vostro caminetto, e non richiede manutenzione. Anche la fascia di prezzi è molto varia.

Numerose sono anche le varianti al gallo, pur rimanendo in ambito di animali del mondo rurale e agricolo. Variano anche i colori: si va dal modello in ferro battuto, del tutto artigianale, e dal caratteristico colore scuro, a modelli dorati.

Esistono poi modelli con parti in legno dai colori vivaci che richiamano quelli del gallo. O ancora galli solo stilizzati. In alcuni modelli si preferisce far risaltare le lettere che indicano i punti cardinali, in altri invece si dà maggior risalto all’animale.

Se siete proprio dei fan sfegatati del galletto segnavento, sappiate che ne esistono varietà anche da applicare, in maniera meno difficoltosa, sul terreno del proprio giardino. Questi modelli presentano un’asta molto lunga che funge da base e che dev’essere posizionata in parte dentro il terreno.

È buona norma, in questo caso, seguire le istruzioni nella confezione di vendita o le direttive del rivenditore. È necessario posizionare il galletto segnavento in un terreno ben compatto al fine di evitare che con maltempo, pioggia o vento forte esso cada rovinando sé stesso o altri oggetti presenti in giardino.

Il posizionamento del galletto segnavento classico da comignolo è invece ben più difficoltoso e può rivelarsi saggio chiedere l’installazione dello stesso ad opera di personale competente durante l’acquisto.

Il comignolo con il galletto segnavento

galletto segnavento comignoloI galletti segnavento sono disponibili in alcuni dei più riforniti centri commerciali o ancora nei negozi specializzati nella vendita di materiale e arredo da esterni.

Se non dovessimo trovare il galletto segnavento che fa per noi, potremo affidarci alle mille risorse del web.

In quest’ultimo caso, però è bene confrontare le dimensioni scritte con quelle reali, facendo paragoni dal vivo con dei galletti segnavento che abbiamo in passato scartato in un negozio specializzato.

Nel caso optiate per un galletto da montare sul comignolo, l’acquisto su Internet non vi fornirà però la possibilità di montaggio da parte di personale addetto.

Il galletto segnavento – di Redazione

Archiviato in:Arredi, Giardino Contrassegnato con: arredo esterni, caminetto

You May Also Like

caminetti a bioetanolo
I camini a bioetanolo scaldano davvero
Il caminetto, una soluzione originale per riscaldare l’ambiente di casa
vari tipi di stufa
Stufe, le varie tipologie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom