• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il giardino per riparare la casa

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

giardino riparare casa

Il giardino per riparare la casa.  Qualunque sia il vostro tipo di abitazione, dall’appartamento condominiale alla villa indipendente, il surriscaldamento della casa è un problema comune a tutti durante i mesi estivi.

 

Il giardino per riparare la casa.

Il caldo e l’afa, aumentati dalla diretta esposizione ai raggi solari di muri, infissi e vetri, possono essere in qualche modo resi più sopportabili andando a lavorare anche sull’esterno della nostra abitazione: qualora si abbia la possibilità di piantare alberi e siepi o si possiede già un giardino, condominiale o privato, alcuni accorgimenti potrebbero evitare l’eccessivo riscaldamento.

giardino riparare casaGli alberi dovrebbero essere diretti alla parte sud della casa e distanti abbastanza da quest’ultima onde evitare problemi con tetti e grondaie soprattutto nei mesi autunnali quando potrebbero intasarsi col fogliame; tra l’altro se avete libera scelta optate per alberi diversi dai sempre verdi: se d’estate le foglie sono utili a filtrare i raggi solari e riparare il perimetro domestico, d’inverno potrebbero influire negativamente su di una buona illuminazione, è quindi preferibile che le fronde siano spoglie nei mesi più bui.

Il giardino per riparare la casa.

Preferite alberi locali così che non soffrano per un clima differente da quello di provenienza, che siano resistenti (sconsigliamo quelli a crescita rapida come il salice o il pioppo che sono troppo fragili per la funzione che ci necessita) e che  oltre ad avere una crescita lenta e sicura siano provvisti di un fogliame fitto e rigoroso.

Questa ultima caratteristica però può rivelarsi fonte di un problema: nel fogliame spesso trovano riparo insetti e piccoli animali come roditori, dannosi e pericolosi per la casa stessa ( potrebbero rosicare fili, infissi ecc): nella scelta del giardino e delle piante valutate quindi attentamente ogni possibile conseguenza e caratteristica degli arbusti.

Il giardino per riparare la casa.

Qualora poi non vi sia sufficiente spazio esterno per piantare alberi contro il surriscaldamento domestico sono funzionali al nostro scopo anche le piante rampicanti che oltre ad essere una decorazione esteticamente piacevole tappezzano le pareti mantenendole più fresche o le rose, che però richiedono spesso e volentieri trattamenti di vario genere tra cui anticrittogamici: questi sarebbe meglio non fossero eseguiti in prossimità degli ambienti abitati.

Ultima possibilità vegetale di isolamento termico è il “roof garden” ossia il tetto a giardino, reso tale tramite una copertura diretta del tetto con materiali di origine vegetale in modo tale da creare degli insoliti spazi verdi.

Il giardino per riparare la casa.

giardino riparare casaSi può scegliere un semplice prato o una vera e propria aiuola, in entrambi i casi la loro capacità di rinfrescare la casa non vi deluderà: queste soluzioni alternative ed originali riescono a dimezzare la temperatura della superficie su cui sono riposti. In più, essendo un giardino vero e proprio e non sintetico, sarà utile anche nella stagione piovosa per il contenimento dell’acqua piovana e per integrare i pochi spazi verdi oggi non molto presenti nelle aree urbane!

Il giardino per riparare la casa – di Veronica Moretti

Archiviato in:Giardino

You May Also Like

migliorare giardino
3 consigli utili per decorare il tuo giardino
Arredare il giardino
Arredare il giardino: idee e soluzioni
tende da sole
Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Rinfrescare casa. Come combattere il caldo in casa ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:19

    […] cercare di ombreggiare la parte della casa più predisposta ai raggi del sole, dove possibile,  piantando alberi o facendo crescere piante rampicanti sui muri esterni. Quest’ultime possono ridurre le […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

parete attrezzata

Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla

24 Novembre 2023 By Redazione

sistema di allerta per gli incendi boschivi

Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

25 Ottobre 2023 By Redazione

pietra di trani

Il pavimento in pietra naturale per la ristrutturazione di casa

18 Ottobre 2023 By Redazione

5 fasi della ristrutturazione di una casa

Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo

26 Settembre 2023 By Redazione

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Una questione di punta: come si scelgono gli accessori per il trapano
  • Parete attrezzata: cos’è e come sceglierla
  • Esiste un sistema di allerta per gli incendi boschivi?

Cerca

Creato da Palcom