• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Lifting all’appartamento con il Gres porcellanato

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Lifting all’appartamento con il Gres porcellanato. Un design sempre più esigente, innovativo, stimola la ricerca a creare rivestimenti adatti a tutti gli ambienti della casa. 

Il gres è un materiale originale, funzionale, con elevate perfomance tecniche, anche con spessori ridotti. Il mercato propone tradizione e stile, attraverso svariate proposte estetiche.

Nella scelta di una pavimentazione o di un rivestimento, oltre al gusto estetico gioca un ruolo importante il formato e la posa in opera del prodotto, che tende ad esaltare la geometria dell’ambiente. 

rivestimento gres porcellanatoLa proposta di formati e superfici differenti permette di creare molteplici abbinamenti, inoltre le variazioni cromatiche sono pensate per poter rispondere a diverse esigenze progettuali, e creare ambienti contemporanei e raffinati. 

La sperimentazione di nuove qualità materiche delle piastrelle, fornisce risposte innovative all’esigenze dell’abitare contemporaneo. Per un lifting all’appartamento viene impiegato un tipologia di gres con spessori ridotti fino a 4 millimetri adatti ad una sovrapposizione sul pavimento esistente.

Il gres porcellanato è un materiale composto da una pasta compatta e dura, colorata e non porosa, attraverso questa composizione il gres presenta caratteristiche di resistenza a flessione ha un alto grado di resistenza all’abrasione, e i valori di assorbimento all’acqua sono molto bassi. Il gres porcellanato è un materiale adatto ad ogni ambiente e la versatilità delle finiture crea una nuova immagine dell’abitare moderno. 

gres porcellanatoSuperficie vellutate, effetto pelle, rievocazione del caldo e romantico legno tutto ciò attraverso la continua ricerca e sperimentazione di questo materiale cosmopolita dove il suo impiego regala confort ed eleganza agli ambienti.

Grazie all’innovazione tecnologica il gres diventa oltre che un materiale da rivestimento un vero e proprio complemento d’arredo creando superfici di design, dalle linee ricercate rendendo gli ambienti suggestivi e raffinati. 

I differenti formati vengono impiegati per una posa omogenea e minimale senza fughe, quasi a creare una smaterializzazione dell’ambiente.

Il nuovo gres porcellanato sottile, definito “ Slim “ dallo spessore di 4 mm porta un agevolazione nel mondo dell’abitare, veloce, dinamico, sempre più ricercato, proponendo svariate possibilità di ristrutturare le abitazioni in modo non invasivo ed economico. La tecnologia , il mercato, la ricerca estetica propongono formati e colori avanguardistici, per rinnovare senza demolire, agevolando la posa e creare una nuova pelle su pavimenti e rivestimenti pre-esistenti. 

pavimenti gres porcellanatoI pavimenti con spessori minimi sono l’ideale per un lifting veloce all’appartamento , presentano le caratteristiche tecniche di resistenza richieste al gres porcellanato ma concentrate in uno spessore irrisorio, risultando particolarmente adatti nell’ambito delle ristrutturazioni in quanto non vanno a danneggiare staticamente la struttura. 

L’applicazione diretta attraverso l’impiego di collanti speciali, porta un vantaggio sia economico alla ristrutturazione e sia temporale, perché nella sovrapposizione diretta dei diversi pavimenti viene saltato il passaggio relativo alla realizzazione del massetto. 

Le linee Slim delle collezioni del gres porcellanato vengono apprezzate dai progettisti e interior design in quanto ci sono proposte per quanto riguarda colori e formati contemporanei, e dato il ridotto spessore facile da gestire. 

 


Archiviato in:Pavimenti e Rivestimenti Contrassegnato con: pavimenti, rivestimenti

You May Also Like

cosa è il porfido
Che cos’è il porfido
isolamento cappotto
Isolamento a cappotto: Che tipo di isolante scegliere?
isolamento acustico
Isolamento acustico negli edifici. Modalità e materiali impiegati.

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom