• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Guida risparmio energetico 2013

30 Aprile 2013 by Redazione 8 commenti

guida risparmio energetico

Un’utile guida per risolvere il problema delle bollette troppo salate. Guida risparmio energetico 2013.

 

Guida risparmio energetico 2013. Eccovi una serie di consigli giusti per consumare meno energia, aumentare il risparmio in casa e accrescere di conseguenza il valore della vostra casa. La nostra Guida sul risparmio energetico è stata pensata poiché oggi siamo giunti, dopo anni di provvedimenti in materia, ad una normativa pressoché completa.

E’ stato ultimamente ultimato il quadro delle norme tecniche generali, ossia i 4 capitoli della norma UNI-TS-11300 , benché già si stia curando la revisione di quello riguardante gli impianti di condizionamento (UNI-TS-11300-3),  e di quello relativo agli impianti di riscaldamento e acqua calda (UNI-TS-11300-2).

Tra le principali normative in tema di risparmio energetico che determinano la classificazione energetica degli edifici in base alla destinazione d’uso,  che determinano le zone climatiche in base al fabbisogno del riscaldamento invernale, ecc., vi sono:

–          Legge n.10 del 9.1.1991, DPR n.412 del 16.8.1993, D.M. del 13.12.1993;

Le normative sui rendimenti energetici, che determinano i metodi di calcolo delle prestazioni energetiche, i requisiti minimi di prestazioni nell’ipotesi di una costruzione, di ristrutturazione, di ampliamento e altro ancora:

–          D.lgs n. 192 del 19.8.2005, aggiornato dal D.M. dell’11.3.2008;

–          DPR n.59 del 2.4.2009.

La normativa in tema di efficienza energetica che semplifica le procedure ai fini dell’installazione di impianti solari termici, impianti fotovoltaici, eolici; che pone gli obiettivi di trasparenza verso i consumatori; che stabilisce i requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici ecc.

–          D.lgs. n.115 del 30.5.2008.

In tema di certificazione energetica, la normativa detta le linee guida alle regioni per la certificazione energetica:

–          D.M. del 26.6.2009.7

Le principali norme riguardanti il fotovoltaico sono:

–          D.lgs. n.387 del 29.12.2009, D.M. sviluppo economico del 10.9.2010, D.lgs. n. 28 del 3.3.2011, D.M. Sviluppo Economico del 28.12.2012.

Guida risparmio energetico 2013:

Quinto Conto Energia fotovoltaico

Energie alternative:mini e micro-eolico, mini-idroelettrico, geotermico

Installazione impianti fotovoltaici: dove e come procedere

Come risparmiare energia in estate

La pompa di calore

Stufe e termocaminetti

I pannelli solari termici

Materiali isolanti per aumentare il risparmio energetico in casa

La diagnosi energetica

I pannelli radianti

Le fonti rinnovabili

La certificazione energetica: scopo, necessità, sanzioni

Contabilizzazione e termoregolazione, la coppia vincente

Detrazioni risparmio energetico

La detrazione del 55%

La detrazione del 36%

Guida risparmio energetico 2013 – di Redazione

Archiviato in:Energia

You May Also Like

voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
7 vantaggi pannelli solari
7 vantaggi dell’installazione di pannelli solari nella tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Energie alternative:mini e micro-eolico, mini-idroelettrico,geotermico ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:03

    […] Vai alla: Guida risparmio energetico 2013 […]

    Rispondi
  2. Quinto Conto Energia fotovoltaico ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:07

    […] Vai alla Guida risparmio energetico 2013 […]

    Rispondi
  3. La pompa di calore: convenienza e tipologie ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:10

    […] Vai alla: Guida risparmio energetico 2013 […]

    Rispondi
  4. pannelli solari termici, tipologie e vantaggi ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:11

    […] Vai alla: Guida risparmio energetico 2013 […]

    Rispondi
  5. Pannelli radianti: comfort e risparmio in tutte le stagioni ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:12

    […] Vai alla: Guida risparmio energetico […]

    Rispondi
  6. Contabilizzazione e termoregolazione, la coppia vincente ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:13

    […] Vai alla Guida risparmio energetico 2013 […]

    Rispondi
  7. Detrazioni risparmio energetico: la visione d’insieme ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:14

    […] Vai alla Guida risparmio energetico 2013 […]

    Rispondi
  8. Detrazione del 55% per il risparmio energetico ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:14

    […] Detrazione del 55%: documentazione da conservare […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom