• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

HDMI: Lo standard High Definition Multimedia Interface

18 Marzo 2013 by Redazione 1 commento

HDMI. Cos’è la connessione HDMI.

L’ HDMI, acronimo dello standard di connessione High Definition Multimedia Interface, è un connettore ormai universalmente riconosciuto. Con l’avvento dell’alta definizione, l’ HDMI offre un interfaccia di connessione audio-video completamente digitale e non compressa. L’ HDMI rappresenta oggi ciò che la presa SCART ha rappresentato per l’analogico.

Come nasce l’HDMIpresa hdmi

Tale connessione è nata ed è stata progettata per venire incontro alle esigenze del mercato e, seppur mantenendo le caratteristiche di base, nel tempo si è evoluto. È per questo motivo che esistono diversi tipi di connettori HDMI: il connettore di tipo A, composto da 19 pin e retro-compatibile elettronicamente con il connettore digitale video DVI-D single-link; il connettore di tipo B, composto da 29 pin in grado di veicolare il doppio dei dati trasmessi con il connettore di tipo A e viene utilizzato in ambiti professionali; il connettore di tipo C, con 19 pin ma molto più piccolo del tipo A. Il connettore di tipo C è conosciuto come Mini HDMI ed è stato pensato per dispositivi portatili come telecamerine, PC portatili, macchine fotografiche, ecc..

adattatore hdmiIl DVI prima citato, è un connettore più grande. DVI e HDMI sono perfettamente compatibili tramite un adattatore il cui utilizzo non ha nessun effetto negativo sulla qualità del segnale.
Tutti i dispositivi dotati di HDMI devono obbligatoriamente adottare il sistema di protezione dei contenuti (anti-copia) HDCP (High Definition Content Protection), misura anti-pirateria. La scelta di rendere l’HDCP obbligatorio ha creato problemi con la menzionata compatibilità DVI e HDMI. Non essendo l’HDCP obbligatorio per il DVI, in fase di acquisto di strumenti che adottano tale tipo di connessione, è necessario leggere le specifiche e l’eventuale compatibilità del dispositivo al momento dell’acquisto.
L’ultima versione disponibile dell’ connettore è la 1.4a nata dall’esigenza della riproduzione dei contenuti 3D. Proprio questa versione è quella adottata da tutti i produttori di TV, decoder e lettori compatibili 3D.

A cura della Redazione

 

Archiviato in:Impianti

You May Also Like

rilevatori gas
Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico
illuminare portico
Come illuminare un portico? Arredo e Luci
VMC termodinamica
Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Il proiettore, il videoproiettore per l'home cinema. proiettori video ha detto:
    26 Maggio 2014 alle 11:29

    […] in grado di riprodurre immagini in rapporto d’aspetto 16:9 e dotati di ingresso video digitale HDMI. Esistono anche proiettori con altre risoluzioni, a seconda degli usi per cui verranno impiegati […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom