• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Contenitori cucina

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Quasi tutte le cucine in commercio hanno il fusto contenitore in nobilitato melaminico. Contenitori cucina.

 

Contenitori cucina. Si tratta di un materiale che resiste perfettamente ai graffi, alle abrasione e alle macchie, ma ha una scarsa resistenza all’acqua e all’umidità in quanto è ricavato da un pannello in truciolare.

Contenitori cucinaOvviamente i nobilitati melaminici non sono tutti uguali. Quello classificato con la sigla V100 ha un alta resistenza all’acqua, anche se la resistenza non è assoluta.

Inoltre altra pecca del nobilitato malaminico è che per molti anni dalla sua costruzione emette un gas chiamato formaldeide il quale si sospetta sia cancerogeno.

In Germania esiste, a differenza dell’Italia, una normativa che obbliga i produttori a evitare queste emissioni entro certi limiti. Il materiale a norma in Germania viene marchiato con il simbolo Classe E1.

Più funzionale e resisContenitori cucinatente, ma a costi maggiori, è il contenitore in multistrato di legno. È resistente all’acqua e all’umidità.

È molto apprezzato per queste sue qualità tanto da spingere alcuni produttori a creare dei pannelli in truciolato con bordi che imitano perfettamente il multistrato. Quindi, è necessario controllare la scheda tecnica al fine di capire effettivamente di che materiale è composta la cucina.

In ordine al multistrato in commercio ne esistono di varo tipo. Il migliore è il multistrato classe 3 che ha una resistenza all’acqua di molto superiore al truciolato idrorepellente V100.

In ordine allo spessore dei materiali utilizzati per il fusto, quelli con spessore di 18 mm risultano molto più resistenti rispetto a quelli da 16 mm. In ordine alla profondità, l’ideale per i pensili è di 35 cm con vano utile di 31 cm. Per i cassetti è necessaria una profondità di almeno 48 cm.

La guida completa di Tutorcasa all’acquisto della cucina.

Contenitori cucina – di Redazione

Archiviato in:Cucina

You May Also Like

Cappe a scomparsa
Cappe a scomparsa: innovazione e tecnologia in cucina
progettazione cucine
Cucine di design: le proposte di Binova e i suoi servizi di progettazione
La cucina: in serie o artigianale?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom