• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il soppalco

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Il soppalco per risolvere tanti problemi in casa. Quando e come si può realizzare

Serve il soppalco

Il soppalco può essere un valido strumento per risolvere i problemi di spazio in una casa, quando si abbiano a disposizione ambienti con soffitti molto alti, oppure ambienti unici come loft o ampi saloni.
Molto spesso questa situazione topica si presenta quando si interviene per rammodernare edifici vetusti, all’interno dei quali spesso la scelta di un soffitto alto rappresentava una scelta diffusa.
Realizzare un soppalco consente di guadagnare grandi superfici, queste possono essere abitabili oppure possono diventare semplicemente uno spazio aggiuntivo da adibire a deposito di oggetti.
In ogni caso, riuscire a realizzare un soppalco, permette di guadagnare superfici all’interno della casa. Questo aspetto ad ogni modo è un vantaggio sia funzionale che estetico.
A livello funzionale, il recupero di spazi, è un esigenza quasi vitale; i soppalchi permettono alle volte di realizzare vere e proprie stanze aggiuntive, permettono di poter distribuire su superfici sfalsate gli elementi d’arredo, il che acquista anche un’importante valenza estetica e caratteriale dell’appartamento che può scindersi dalla comune linea piana e assumere un movimento gentilmente regalato dall’alternarsi ordinato di elementi con quota diversa.

Quando si può realizzare il soppalco?

il soppalcoSe risulta ovvio che inserire un soppalco all’interno di un ambiente è per forza di cose un vantaggio, bisogna capire pure che la possibilità di installazione di questi elementi è fortemente condizionata da alcuni parametri burocratici ed architettonici da considerare.
Il primo passo da fare è consultare i regolamenti edilizi comunali e di igiene dell’ASL, che contengono le norme riguardanti l’altezza da rispettare per la parte inferiore e superiore al soppalco, la percentuale di superficie esistente che si può soppalcare e i rapporti tra superficie areata e illuminata da rispettare.
Dalla normativa comunale  si potrà anche apprendere se e quali autorizzazioni sono necessarie per costruire le strutture del soppalco, Permesso di Costruire o D.I.A.
Nella migliore ipotesi risulta possibile creare degli ambienti aggiuntivi per creando nuovi locali alla casa. Nella peggiore, la superficie a disposizione  potrà comunque essere utilizzata come ripostiglio o locale di sgombero, avendo in ogni caso la possibilità di sfruttare in miglior modo le superfici degli ambienti principali sottostanti, a vantaggio di maggiori standard di abitabilità degli stessi.
In generale, se il soppalco non comporterà un aumento di superficie abitabile utile sarà possibile realizzarlo in modo molto semplice, ricorrendo magari a strutture prefabbricate o fai da te, col design che più si addice all’arredo.
Qualora si possano introdurre soppalchi abitabili, prima di avventurarsi nel montaggio di strutture prefabbricare occorre fare delle serie valutazioni sul piano strutturale.

Il soppalco: a chi rivolgersi?

Procedere direttamente al montaggio delle strutture, solaio o sulle travi perimetrali, ne può mettere in crisi la portanza, con alti rischi per la sicurezza degli abitanti della casa.
Per evitare fessurazioni e cedimenti improvvisi delle strutture occorre rivolgersi a un professionista (preferibilmente Ingegnere Strutturista ) che possa valutare l’effettiva portanza del solaio di base su cui andrà a poggiarsi il soppalco. Il cimento più gravoso per il solaio è la presenza dei piedritti del soppalco che costituiscono strutturalmente dei carichi concentrati su una struttura che solitamente è dimensionata per soli carichi distribuiti.
Il professionista dovrà fornire una relazione di calcolo che verifichi che la tipologia di solaio possa resistere alla sollecitazione indotta dal piedritto a livello di sforzi sui materiali e punzonamento delle strutture.
Probabilmente in alcuni casi sarà necessario introdurre sui piani inferiori una nuova pilastrata o delle strutture spingenti per consentire la distribuzione degli sforzi verticali sulle strutture portanti dell’intelaiatura principale.

Il soppalco – di Redazione

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento, scale, soppalco

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

sicurezza finestre

Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni

9 Giugno 2022 By Redazione

valutazione immobiliare

Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

25 Maggio 2022 By Redazione

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come disporre il divano in salotto
  • Sicurezza per la casa con le giuste precauzioni
  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa

Cerca

Creato da Palcom