Lo studio dell’illuminazione del giardino e in generale degli ambienti esterni ad un edificio può diventare un modo per personalizzare in modo importante e creativo il proprio abitato. Illuminazione da giardino.
Illuminazione da giardino. Con le tecnologie attuali possono ottenersi importanti risultati senza spendere nemmeno cifre esorbitanti.
Osando un pochino e scegliendo a sentimento le proprie tonalità si possono illuminare i vialetti, le facciate e mettere in evidenza angoli bui del giardino. Con un po’ di invenzione possono ricrearsi giochi di luce tra gli alberi e le piante che vengono così a partecipare ed animare un giardino che nella notte prende vita.
Gli eventuali spazi dedicati a piscine possono venir illuminati con led ad incasso che permettono di evitare tutta una serie di pali che spunterebbero dal basso. Un semplice faro puntato opportunamente può regalare a un oggetto una sembianza al confine del mistico. Addirittura con delle lampade incassate sul fondo della piscina, semplicemente posate sul fondo si può dare all’acqua il colore che si desidera e che come per magia può mutare all’improvviso rendendo magico il bagno di mezzanotte.
Oggi sul mercato possono si possono reperire molte tipologie di faretti, paletti luminosi, cavi led, pendenti. Ogni elemento nasce a seguito delle idee di rinomati designer e ditte produttrici specializzate. Dopo le prime sperimentazioni in piccola scala all’interno di ville super lusso oppure nella decorazione di edifici di particolare interesse artistico, ormai l’impiantistica led è alla portata di qualsiasi cittadino.
Personalizzare il giardino, salvo l’implicazione di particolari tecnologie impiantistiche di automazione, diventa alla portata di tutti. Basta sprigionare la propria fantasia e cercare quei corpi luminosi che si adattano ai nostri desideri. Per coloro meno estrosi potrebbe bastare un’oretta di navigazione su internet per ricercare degli spunti fra le migliaia di immagini a disposizione. Una volta trovata l’idea, in molti casi il tutto potrebbe limitarsi addirittura a un semplice gesto quale il banale “cambiare una lampadina”.
Illuminazione da giardino: luci fisse o dinamiche
Vediamo una semplice e veloce carrellata dei dispositivi e delle applicazioni più comuni, tenendo comunque presente che qualsiasi casa produttrice oggigiorno può risolvere qualsiasi problema impiantistico e soddisfare al giusto prezzo le idee e gli sfizi di qualsiasi privato cittadino.
Per prima cosa troviamo i fari e i paletti luminosi infissi nel terreno. Questa tipologia di led può facilmente illuminare un vialetto oppure illuminare il salice che si trova nell’angolo più nascosto e buio del giardino. La sua installazione è semplicissima e può perfino essere spostabile se della tipologia a semplice infissione sul prato.
Abbiamo poi la tipologia dei faretti incassati nel terreno, questi a seconda dell’involucro che li ospita possono essere del tipo calpestabili o carrabili e consentono di ricreare un sentiero luminoso lungo le vie di accesso all’abitazione, oppure se installati su parete permettono di scorgere in modo nitido anche nel buio più scuro i confini della proprietà o particolarità caratteristiche del giardino.
Le luci installate possono essere del tipo fisso o dinamico. Nel secondo caso oltre che il movimento fisico del faretto e quindi la posizione del fasci di luce può ottenersi anche la sua variazione cromatica nella ricerca del gioco di luce più curioso secondo il proprio personale gusto.
Si trovano poi altre innumerevoli applicazioni della tecnologia led. Si parte dai fili parabolici con le lampade led in serie collegate da un filo fissato sui due stremi ( utilizzabile come addobbo o come illuminazione collegante due alberi ). Si possono poi avere delle bacchette pendant con led colorato incorporato molto utilizzate nelle facciate delle abitazioni. Ci sono infine un po’ di applicazioni di lampade led da applicare sugli infissi in gradi di realizzare giochi di luce particolarmente fantasiosi sulle facciate dell’abitazione.
Lascia un commento