• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impianto elettrico casa. Apparecchiature elettriche integrate nei mobili

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

Molto spesso nei locali commerciali ma anche nelle comuni residenze si devono installare delle apparecchiature elettriche integrate in un mobile. Impianto elettrico casa. Apparecchiature elettriche integrate nei mobili.

 

Impianto elettrico casa. Apparecchiature elettriche integrate nei mobili. Queste apparecchiature fanno si che il mobile, dal punto di vista della sicurezza sua intrinseca, vada trattato in modo particolare.Le caratteristiche costruttive degli impianti elettrici nei mobili sono trattate nella norma CEI 64-11 “Impianti elettrici nei mobili”.

Le prescrizioni della norma CEI 64-11 si applicano oltre che ai mobili per ufficio anche a pannelli scorrevoli, a tramezzi o pareti attrezzate non facenti parte della strutture edilizia, banchi attrezzati a sportelli box ed arredi vari nei quali siano installati componenti elettrici e apparecchi utilizzatori quali: condutture, prese a spina, interruttori, apparecchi di illuminazione, etc…

impianto elettrico casaI mobili elettrificati in fabbrica sono soggetti al regime del marchio di qualità e possono essere dotati del marchio IMQ.
I mobili elettrificati costruiti in fabbrica devono riportare in targa il nome del costruttore, il marchio ed il numero di riferimento del modello o tipo con le indicazioni per il corretto utilizzo.
Inoltre il mobile dovrà essere corredato di un foglio di istruzione per l’installazione ed il collegamento dello scema elettrico se questo non è evidente.

Impianto elettrico casa: normativa e sicurezza

Le apparecchiature elettriche devono essere idonee a questo tipo di installazione. Le prese devono essere di tipo fisso ed è consigliabile che siano contenute in apposite scatole.
L’asse di inserzione della spina deve risultare ad un’altezza dal piano di calpestio di almeno 7 cm per le prese di energia e di 12 cm per le prese telefoniche.
Le prese installate in modo che l’asse di inserzione della spina formi un angolo maggiore di 30° (verso l’alto) rispetto all’asse orizzontale, devono avere un coperchietto addizionale di chiusura che assicuri un grado di protezione almeno IP4X.

impianto elettrico casa
I cavi devono avere sezione minima 1,5 mm2, essere del tipo non propagante l’incendio e installati in modo da non essere danneggiati da spigoli vivi o da parti soggette a movimento (si possono eventualmente usare manicotti di protezione).

La piegatura dei cavi deve eImpianto elettrico casassere effettuata con raggi di curvatura non inferiori a quelli minimi indicati dalle tabelle CEI-UNEL relative a ciascun tipo di cavo.
Giunzioni o derivazioni sui conduttori devono essere eseguite esclusivamente in cassette con appositi morsetti. Non sono ammesse giunzioni eseguite con attorcigliamento dei conduttori o con saldature. Le connessioni si possono anche eseguire direttamente sui morsetti degli apparecchi, purchè abbiano dimensioni sufficienti per ricevere la sezione totale dei conduttori senza ridurne la sezione.

Le protezione contro i contatti diretti può essere realizzata utilizzando la struttura del mobile; occorre in tal caso che sia assicurato un grado di protezione almeno IPXXC (le parti in tensione non devono essere accessibili ad un filo di diametro 2,5 mm e lungo 100mm).

La protezione contro i contatti indiretti può essere assicurata:

–    da componenti e apparecchi utilizzatori in classe II (isolamento doppio o rinforzato); oppure

–    collegando le masse, compreso il polo di terra delle prese a spina, ad un conduttore di protezione.

Impianto elettrico casa. Apparecchiature elettriche integrate nei mobili – di Redazione

Archiviato in:Impianti Contrassegnato con: impianti elettrici

You May Also Like

sicurezza impianti elettrici in condominio
Sicurezza impianti elettrici in condominio. Ripartizione delle spese
scale
Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione
pannello led
Pannelli LED: caratteristiche e guida alla scelta

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

visure catastali

Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze

26 Gennaio 2021 By Redazione

Lampade design

Lampade design per arredare casa con stile

22 Gennaio 2021 By Redazione

Ristrutturare casa in chiave moderna: dall’arredo minimal agli impianti intelligenti delle case di oggi

22 Dicembre 2020 By Redazione

cementine ceramiche

Cementine: la scelta migliore per personalizzare la stanza da bagno

9 Dicembre 2020 By Redazione

scale

Rendere casa tua più accessibile: qualche soluzione

16 Novembre 2020 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Visura catastale semplice o storica? Scopriamo le differenze
  • Lampade design per arredare casa con stile
  • Arredo bagno, comfort ed eleganza

Cerca

Creato da Palcom