• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Impianti di telefonia mobile in condominio

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Impianti di telefonia mobile in condominio

Ogni qualvolta le società di telefonia mobile richiedono la possibilità di poter installare sulla copertura dell’edificio condominiale degli impianti di telefonia mobile si pone un duplice problema. Impianti di telefonia mobile in condominio

 

Impianti di telefonia mobile in condominio. Da un lato quello dell’inquinamento elettromagnetico, detto anche elettrosmog, dall’altro quello delle maggioranze necessarie per approvare in assemblea condominiale la loro installazione.

A questo punto si pone il problema per gli amministratori di condominio di come comportarsi in tali occasioni, considerando anche che i contratti di locazione per ospitare tali impianti sono molto redditizi.

Condominio: gli impianti di telefonia mobileIn tema sono intervenute una serie di sentenze di merito che però non hanno condotto ad una soluzione univoca, ma anzi spesso hanno addotto argomentazioni diverse tra loro.

Il tribunale di Monza, con sentenza del 1.3.2000 ha stabilito che occorre la maggioranza dei partecipanti al condominio rappresentanti due terzi del valore millesimale dell’edificio.

Di diverso avviso il Pretore di Bologna che nel 1999 aveva sospeso in via d’urgenza e bloccato i lavori di installazione di un impianto di telefonia mobile sull’assunto che l’incertezza sugli effetti a lungo termine delle onde elettromagnetiche comporta una svalutazione del valore di mercato di un edificio condominale.

Ancora il Tribunale di Pescara ha poi nel 2000 precisato che non sussiste un pregiudizio al decoro architettonico in considerazione dell’ingombro moderato dell’impianto e che non vi è alcuna certezza scientifica sul possibile pericolo alla salute in quanto è stato invece dimostrato che la potenza delle onde elettromagnetiche si riduce man mano che ci si allontana dalla fonte.

Con la stessa sentenza il Tribunale di Pescara ha poi ritenuto necessaria la maggioranza di un terzo dei partecipanti al condominio rappresentanti almeno un terzo del valore millesimale dell’edificio per la relativa installazione dell’impianto.

Detto questo, si comprende come l’incertezza in materia sia dal punto di vista scientifico che da quello giuridico induce l’amministratore di condominio ed i condomini a valutare con attenzione le proposte in tal senso pervenute dalle compagnie di telefonia mobile.

In tali casi occorrerà innanzi tutto chiedere l’assistenza di un tecnico specializzato nel settore e richiedere l’autorizzazione da parte della ASL competente. Solo dopo si potrà procedere nell’iniziativa, avendo ottenuto il consenso di una maggioranza qualificata, la stessa che è necessaria per l’approvazione di innovazioni.

Condominio: gli impianti di telefonia mobilePer quanto riguarda in particolare l’aspetto dell’elettrosmog, l’Organizzazione mondiale della Sanità ha stabilito che in caso di installazione di antenne fisse di telefonia mobile sopra i tetti degli edifici, date le caratteristiche delle antenne e la loro bassa potenza irraggiata, l’intensità del campo elettromagnetico negli edifici circostanti ed in quello che ospita le antenne è trascurabile.

Inoltre, tenuto conto che le antenne poste sul tetto non inviano segnali verso il basso, ma verso l’esterno, il problema delle onde elettromagnetiche  dovrebbe riguardare non tanto chi abita nell’edificio ospitante le antenne ma chi abita nell’edificio di fronte.

Impianti di telefonia mobile in condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, inquinamento elettromagnetico, parti comuni

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom