• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Imposte acquisto casa e vendita casa

19 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

imposte acquisto casa

Quando si vende un immobile è importante sapere che vi sono delle imposte da pagare ed in questo articolo cerchiamo di chiarire quali e quante siano. Imposte acquisto casa e vendita casa

Imposte acquisto casa e vendita casa. Iniziamo a vedere il concetto di plusvalenza, spiegando che essa rappresenta quel valore che si ottiene dalla differenza fra il prezzo di vendita ed il prezzo di acquisto di una determinata abitazione.

imposte acquisto casaTale differenza rappresenta un guadagno e di conseguenza è soggetto a tassazione, ma è bene precisare che si parla di plusvalenza tassabile, quando l’immobile viene venduto entro cinque anni dall’acquisto.

Non sono soggetti a tale imposta le case provenienti da successione, donazione (sempre che siano trascorsi 5 anni dalla costruzione o acquisto da parte del donante) e quelle unità immobiliari che per gran parte del periodo intercorso fra acquisto e vendita, siano state utilizzate quali abitazioni principali.

In merito alla tassazione delle plusvalenze, dal 2006 è stata introdotta una nuova norma, la quale prevede che il venditore, all’atto della cessione, possa chiedere sulle plusvalenze realizzate, l’applicazione di un’imposta sostitutiva di quella sul reddito (con atto del notaio).

Imposte acquisto casa

In caso di acquisto di un immobile, invece, vengono applicate le imposte di registro e quelle ipotecaria e catastale.

Se lo stesso viene acquistato da un’impresa costruttrice, oltre alle suddette tasse, dovrà essere corrisposta anche l’iva, nella misura del 4%, se prima casa, del 10% se seconda abitazione.

In sintesi, comprando da un costruttore bisognerà effettuare il pagamento delle seguenti imposte:

iva (come su descritto);

imposta di registro, catastale ed ipotecaria, in misura fissa pari a 129,11 euro.

In caso di acquisto da un privato, invece, le spese da sostenere saranno:

imposta di registro del 3%, se prima casa, 7%, se seconda abitazione;

imposta ipotecaria in misura fissa, se trattasi di prima casa, del 2% negli altri casi;

imposta catastale in misura fissa (prima casa) o 1% (seconda casa).

La base imponibile per l’applicazione dell’imposta di registro, è data dal valore dell’immobile calcolato in atto.

Per gli immobili soggetti ad iva, la base imponibile è costituita dal corrispettivo pattuito tra le parti.

Il valore catastale viene invece individuato moltiplicando la rendita catastale dell’immobile, rivalutata del 5% per determinati coefficienti che variano a seconda della tipologia dello stesso, nello specifico:

110 per fabbricati appartenenti alle categorie A, B e C (non A/10 e C/1);

55 per quelli appartenenti alle categorie A/10 e D;

37,4 per i fabbricati delle categorie C/1 ed E.

Come già accennato in precedenza, chi acquista una prima casa, gode di alcune importanti agevolazioni, quali imposta di registro o iva, che si pagano con aliquote ridotte ed imposte catastale ed ipotecaria, dovute in misura fissa e ciò vale anche per l’acquisto di pertinenze, relativamente alle categorie catastali C/2, C/6 e C/7.

Imposte acquisto casa e vendita casa – di Stefania Guerrera

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa

You May Also Like

valutazione immobiliare
Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
Surroga del mutuo dopo quanto tempo si può chiedere
Surroga del mutuo: dopo quanto tempo si può chiedere
visura catastali acquisto casa
Acquisto casa: le visure necessarie

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom