Purtroppo anche in casa si è a rischio incendio. Incendi in casa: come prevenirli
Incendi in casa: come prevenirli. Tra le cause più frequenti può esserci l’imprudenza nel maneggiare sostanze infiammabili e la leggerezza nell’impiego di fiamme libere. Tuttavia, con un po’ d’attenzione si potrebbero sicuramente evitare le chiamate ai vigili del fuco.
Tra i consigli degli esperti ricordiamo la necessità di riportare a norma con sostituzioni parziali o integrali gli impianti elettrici vecchi e difettosi, che possono surriscaldarsi. Ricordate inoltre di spegnere sempre gli apparecchi elettrici quando non si li utilizzate.
Massima attenzione anche alle lampade a piantana che non devono mai trovarsi vicino a tende e tendaggi. Il televisore, ad esempio, non deve essere collocato vicino a libri e a tende e mai incassato in un mobile per non impedire la necessaria circolazione d’aria che serve per raffreddarlo durante il funzionamento
Quando d’inverno tendete ad asciugare i panni in casa, evitate di metterli troppo vicini a stufe o caminetti accesi, perché il rischio che possano prendere fuoco è sicuramente molto alto. Attenzione anche ai fornelli accesi e a non tener vicino strofinacci o altro che possano infiammarsi da un momento all’altro.
E ancora sarebbe buona norma tenere in casa un estintore, magari uno a polvere, che è meno problematico da utilizzare rispetto a quello ad anidride carbonica. L’estintore va messo vicino alla porta di entrata degli ambienti “più a rischio”. Altra opzione per i locali o stanze maggiormente predisposti a “fiamme indesiderate”, potrebbe essere l’installazione di un impianto antincendio costituito da una rete di tubi idrici che alimentano uno o più erogatori a spruzzo da collocare a soffitto.
Ovviamente l’installazione dovrà essere fatta da una ditta specializzata, ma sarà compito del proprietario curarne il mantenimento e l’efficienza, e far fare ispezioni periodiche.
Lascia un commento