• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Grondaia. Scegliere e montare la grondaia

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Grondaia

Grondaia. La scelta ed il montaggio della grondaia

Grondaia, tra estetica e funzionalità

La grondaia è un elemento architettonico fondamentale nell’arredo di tetti e facciate e soprattutto per la perfetta funzionalità dell’edificio.
Con una buona grondaia e dei pluviali funzionanti si limitano alcuni processi di infiltrazione dell’acqua, è possibile anche riciclare le acque piovane ed utilizzarle, ad esempio, per l’irrigazione dell’orticello di casa dopo averle accumulate in un serbatoio ai piedi della grondaia.

GrondaiaGrondaia: istallarla

Installare una grondaia potrebbe richiedere di dover fare lavori in quota, in questi casi si consiglia di non avventurarsi su scale e rampe fai fa te, ma contattare un’impresa esperta che sarà in grado di effettuare il lavoro in sicurezza e con precisione.

Tradizionalmente i materiali utilizzati nella realizzazione delle grondaie sono
: il rame, il pvc, la lamiera che può essere verniciata o laccata.

Anche il pcv non viene attaccato dalla ruggine, in compenso non è molto semplice da flettere e sagomare, in commercio si trovano spezzoni di gronaia e raccordi di varie dimensioni e colorazioni.Il rame è il materiale più pregiato, il suo costo è in continuo aumento col passare degli anni, il suo pregio maggiore è che è facilmente lavorabile e sagomabile, inoltre non arrugginisce e ha quindi una notevole durabilità. Col passare degli anni diventa ancora più bello e caratteristico perché, ossidandosi, assume le caratteristiche colorazioni brune.

Le grondaie in metallo hanno le stesse caratteristiche di lavorabilità di quelle di rame e sono più economiche, sono meno pesanti, tuttavia possono essere soggette a fenomeni di corrosione. Dopo un certo periodo la corrosione causerà buchi nella grondaia, occorre perciò adoperarsi per prevedere manutenzioni a base di prodotti antiruggine e pasta di silicone per operare le sigillature.

 GrondaiaGrondaia: come sceglierla

Le considerazioni da fare nella scelta di una grondaia sono essenzialmente due, criteri estetici e valutazioni dei costi.

Dal punto di vista della funzionalità i materiali sono equivalenti, a parte il fattore durabilità.
Generalmente si utilizzano le grondaie metalliche o in pvc quando il tetto si trova a grande altezza, quindi la distanza è tale che la sagoma del tubo di gronda non influenza l’estetica dell’edificio.
Per costruzioni più basse si preferisce utilizzare grondaie in rame perché esteticamente più belle!
Le grondaie vengono fissate al cordolo di sotto tetto con delle staffe e degli anelli distanziatori. Per passare da una parete all’altra si utilizzano i segmenti angolari.

 GrondaiaUna volta posata la grondaia sui lati di espluvio del tetto, avendo cura di dare alla conduttura una minima pendenza, bisogna che siano tappati i due capi iniziale e finale e collegato quindi il pluviale discendente, incassato nella parete oppure esterno e dello stesso materiale della grondaia; quest’ultimo deve essere poi collegato al pozzetto immediatamente alla base dell’edificio e collegato alla rete fognaria o ad un serbatoio di accumulo da utilizzare per la successiva irrigazione.

 Grondaia. Scegliere e montare la grondaia – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: acqua meteorica, incendi casa, ruggine, tubature

You May Also Like

incendi in casa
Incendi in casa: come prevenirli
riutilizzare acqua piovana
Riutilizzare l’acqua piovana
sturare tubature
Sturare tubature domestiche

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom