• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Incendi in casa

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

incendi casa

Incendi in casa. All’interno degli ambienti domestici possono verificarsi delle situazioni pericolose dal punto di vista del rischio incendio. Le situazioni più pericolose si verificano a seguito di disfunzioni o errori nella posa degli impianti.

Incendi in casa: come si sviluppano

L’incendio si verifica in generale a seguito di una combustione la quale rappresenta tecnicamente una reazione chimica tra due elementi: il combustibile e il comburente in presenza di calore. Il fuoco è la manifestazione  della combustione attraverso l’emissione di energia, sotto forma di luce e calore.

Concettualmente prevenire un incendio significa impegnarsi al fine di abbattere la probabilità che combustibile comburente e calore si trovino nello stesso momento in uno stesso ambiente della casa.

Il materiale combustibile è presente all’interno di un’abitazione sotto diverse spoglie. In generale può bruciare qualsiasi materiale fibroso di origine vegetale. All’interno di una casa sono in particolare diffusi mobili in legno, divani, tappezzerie e tende, libri, che di fatto rappresentano degli ottimi combustibili.

Ma l’incendio può nascere anche a seguito di scoppi ed esplosioni di materiali altamente combustibili come bombole a gas e depositi di carburante. Il comburente per eccellenza è l’ossigeno presente nell’aria.

Incendi in casaInfine si produce calore quando per qualsiasi causa si verifica un aumento vertiginoso della temperatura. Se la temperatura che sale è quella di un corpo infiammabile, quando questa raggiunge la temperatura di incendio propria del corpo stesso, questo comincia a bruciare e in presenza di ossigeno compare la fiamma.
Il corpo brucia fino a che la reazione di combustione sussiste; cioè fino a quando i livelli di combustibile, comburente e calore mantengono tenori tali da alimentare l’incendio.

Nella maggior parte dei casi l’incendio vero e proprio non si sviluppa ma si mantiene solo sotto la forma di principio di incendio, cioè il combustibile comincia a bruciare, si forma la fiamma ma questa si placa immediatamente.

Ciò avviene appunto perché:
a) il combustibile finisce
b) la fiamma consuma tutto l’ossigeno disponibile
c) viene a mancare il calore che aveva originato l’innesco

Effettivamente la maggior parte dei principi di incendio che si verificano in ambiente domestico non sfocia quasi mai in un incendio più grosso con conseguenze importanti. Questo perché non tutto ciò che è contenuto in casa è effettivamente un buon combustibile.
Quando termina il combustibile l’incendio si placa e si spegne da solo.
Per ogni ambiente può definirsi un carico di incendio.
Con formule sperimentali, ampliamente annoverate nelle normative antincendio, è possibile determinare quello che è il carico di incendio caratteristico.

Incendi in casa. Conoscere i materiali

A partire dai materiali contenuti in un determinato ambiente, e in base al quantitativo in termini di peso effettivo, si può determinare l’entità dell’incendio che effettivamente può generarsi nell’ambiente e per quanto tempo questo può durare.
Ciò può essere determinato perché si conosce fisicamente la legge con cui ogni materiale reagisce al fuoco e produce calore ( potere calorifico dei materiali ).
La conoscenza di quanto effettivamente durerà l’incendio, rende possibile avere uno scenario delle potenzialità distruttive dello stesso e si potranno quindi effettuare delle scelte progettuali atte prima di tutto a prevenirne l’innescarsi, ma se ciò dovesse comunque accadere, ci consentirà in ogni caso di prendere tutte le precauzioni per salvaguardare innanzitutto la vita umana e volendo anche le strutture dell’abitazione.
Ciò è reso possibile dagli studi sperimentali sui materiali che ci consentono di sapere esattamente la loro risposta al fuoco e come varia la loro resistenza meccanica in caso di incendio.

Incendi in casa: come prevenirli

Ingegneristicamente accanto alle normali attività classiche di progettazione architettonica, impiantistica, si sviluppa una importantissima branca, quella dell’attività di prevenzione degli incendi.
Qualsiasi cittadino può e anzi dovrebbe chiedere al proprio tecnico progettista una valutazione del rischio incendio ed eventualmente programmare assieme a lui eventuali precauzioni impiantistiche o la semplice scelta di arredi e materiali di finitura tali da mitigarne o meglio eliminarne l’innesco.
Tale prestazione professionale può essere anche prestata dai tecnico dei VV.FF.
Ci sono edifici privati, come taluni esercizi e rimesse auto, per cui, secondo normativa, una valutazione e un certificato di prevenzione incendi diventa essenziale per il rilascio della legale agibilità degli stessi.

Incendi in casa – di Redazione

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: incendi, sicurezza

You May Also Like

furti in casa
Furti in casa: le regole da seguire per evitare brutte soprese
difendersi dai furti
Difendersi dai furti in casa
prevenire incendi
Prevenire incendi in casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom