• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Innovazioni in condominio: trasformazioni radicali

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Innovazioni in condominio

Innovazioni in condominio: trasformazioni radicali. Il regolamento condominiale prevede interventi nominati innovazioni. Si tratta di quelle opere che sono approvate con il voto della maggioranza degli abitanti del palazzo che possieda almeno 2/3 dei millesimi.

 

Quali sono i lavori e le trasformazioni qualificate innovazioni in condominio

Praticamente di quali lavori si tratta? Il termine innovazioni ci fa capire che si tratta di qualcosa di nuovo che, come dice la Cassazione, non deve essere un semplice potenziamento della cosa comune, ma un’alterazione sostanziale o un cambiamento d’uso radicale.

Per esempio: la trasformazione di  un citofono in videocitofono, di  una caldaia a gasolio in una a metano a condensazione, di un cancello manuale in automatizzato, di un portone di accesso in legno in uno a cristalli, non può considerarsi innovazioni in condominio. Nemmeno installare un’autoclave, per fornire acqua ai piani alti, modificare il servizio di portineria o di pulizia e la sostituzione di un citofono per problemi di sicurezza rientrano nell’ambito delle innovazioni in condominio.

Invece la giurisprudenza tratta come innovazione in condominio installare un ascensore al posto del vano scale, in quanto modifica completamente la sua funzione e nasce un impianto che prima non esisteva.

Innovazioni in condominio: trasformazioni radicaliLa distinzione tra opere di riparazione straordinaria e innovazione non riguarda, come spesso si pensa, il costo dell’opera, bensì il fattore novità.

Occorre poi tener conto delle innovazioni in condominio vietate: il codice civile definisce tali le opere che “possono recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condomino”.

Occorre quindi, per poterle eseguire, l’unanimità, ma se si va contro la legge, l’accordo di tutti non vale, perché, anche in presenza del voto favorevole di cento condomini, il centunesimo può rivolgersi al giudice per ristabilire la situazione precedente.

Ad esempio un’opera che può recare pregiudizio alla stabilità è la demolizione di una colonna o di un muro portante.

Per quanto riguarda la sicurezza, ci sono più tranelli. Per esempio il Tribunale di Milano ha vietato l’installazione di un ascensore adatto all’handicap perché diminuiva la grandezza dei gradini di una scala.

L’innovazione vietata, comunemente, è il danno al decoro che è anche il caso in cui chi si rivolge al Giudice, ha quasi sempre torto.

Innovazioni in condominio: trasformazioni radicali – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: innovazione, lavori condominio, riparazione straordinaria

You May Also Like

Innovazioni in condominio
Gestione condominio: ordinaria e straordinaria
Lavori in condominio decisi dall'amministratore
Lavori in condominio decisi dall’amministratore
Condominio. Regole, diritti e doveri
Condominio. Regole, diritti e doveri

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom