• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Gestione condominio: ordinaria e straordinaria

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

Innovazioni in condominio

Gestione condominio: ordinaria e gestione straordinaria. Regole e buona prassi nella gestione del condominio.

 

gestione condominioGestione condominio

I lavori di condominio spesso provocano liti tra i coinquilini: è bene quindi continuare ad esaminare questo importante capitolo di vita condominiale. Oltre a quelli visti nell’articolo sul regolamento condominiale, altri lavori vietati nelle singole proprietà sono quelli che possono provocare immissione di fumo o di rumore negli appartamenti circostanti o che non rispettano le distanze previste per gli scarichi dei fumi dalle finestre, anche se non si riesce a provare il disagio dei vicini.

Le maggioranze per decidere i lavori in condominio sono quelle previste dal codice civile; esistono anche leggi “speciali” che riguardano il consenso per alcune opere, che risultano favorevoli alla comunità, per le quali sono previste maggioranze ridotte.

Gestione ordinaria del condominio

La gestione ordinaria del condominio riguarda quei lavori che bisogna eseguire periodicamente per evitare che un impianto o una componente dell’edificio si deteriori. Le scelte di questa gestione ordinaria sono prese generalmente dalla maggioranza raggiunta dai presenti che possiedono almeno un terzo dei millesimi.

Gestione straordinaria del condominio

Le riparazioni straordinarie, invece, riguardano quei lavori che si rendono necessari a causa di forza maggiore, come il lungo trascorrere del tempo che provoca il degrado dei materiali o delle apparecchiature; oppure gli eventi eccezionali come fulmine, incendio, forti nevicate, incidente.

E’ difficile fare una distinzione precisa con la manutenzione ordinaria e perciò ci si orienta in relazione al caso concreto. Per esempio: sostituire due tegole del tetto spezzate da un ramo caduto, non può essere considerata una riparazione straordinaria, anche se  causa di  un incidente; al contrario, non deve considerarsi come gestione ordinaria la sostituzione delle travi del tetto o di tutte le tegole, causata dal trascorrere del tempo.

Le delibere in questi casi sono approvate con le stesse maggioranze delle spese ordinarie, a meno che non si tratti di opere di ragguardevole entità; in questo caso è richiesta la maggioranza degli intervenuti, oltre almeno metà dei millesimi.

Gestione condominio: ordinaria e straordinaria – di Redazione

Si veda anche: Lavori in condominio: regole da seguire

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: amministratore, condominio, lavori condominio

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. mariella dice

    18 Marzo 2013 alle 15:26

    chiedo informazioni x sostituire canna fumaria non più a norma(in condominio 4 piani) per caldaia (non turbo e condensazione).
    Attualmente nella canna fumaria esistente (cm 20 x 30) sono inserite 4 caldaie a riscaldamento autonomo(anno costruzione 1980)
    Proposte Condominiali:
    Inserire un tubo di materiale speciale, nella canna fumaria esistente e sostituire le caldaie attuali con 4 caldaie turbo.
    Montare canna fumaria esterna con tubi INOX DOPPIA con all’interno 4 tubi INOX SEMPLICE (diametro 100 mm)indipendenti per ogni singola caldaia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom