• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La casa che ci assomiglia

22 Agosto 2013 by Redazione Lascia un commento

personalizzare casa

A chi non è capitato di immaginare come sarebbe vivere in un albergo: tutti i tipi di confort senza sforzi di gestione. In realtà, nonostante gli indubbi vantaggi e le comodità, in pochi riuscirebbero veramente ad adattarsi ad una vita trascorsa in hotel e questo fondamentalmente perché si tratta di un ambiente spersonalizzato o che comunque non riflette il nostro carattere.

personalizzazione casaPer quanto possiamo essere attratti da contesti lussuosi o alla moda, per sentirci davvero a nostro agio abbiamo bisogno che l’ambiente attorno a noi ci sia familiare, di riconoscerci in esso e nei dettagli che lo qualificano.

Come ad un vestito o ad un paio di scarpe, chiediamo alla nostra abitazione che innanzi tutto ci stia comoda e non in termini dimensionali, ma prima di tutto percettivi e sensoriali; la capacità di uno spazio di farci sentire a nostro agio dipende anche dalle sue capacità evocative e da quanto, nel tempo, questo spazio si sia trasformato nell’esternazione della nostra esistenza interiore.

E’ vero, quindi, che una buona progettazione non potrà  prescindere, oltre che dalle esigenze funzionali, anche dalle prerogative caratteriali di chi dovrà abitare gli ambienti, ma l’evoluzione della casa in nido si avrà gradualmente solo abitandola.

Gli oggetti personali, gli arredi le luci, i ricordi parteciperanno a questo processo, ma bisognerà fare molta attenzione a non venirne sopraffatti. Il rischio infatti è che la fase di “riempimento” della scatola abitativa non si trasformi in un sovraffollamento chiassoso che potrebbe frastornarci quando abbiamo bisogno di tranquillità.

E’ importante, ad esempio non confondere la cura del dettaglio con la decorazione. Riuscire a mantenere sobrietà in un ambiente ricco di ricordi, non è un’impresa facile, ma sarà  possibile riflettendo attentamente e ponderando le nostre scelte. Una volta definita la funzione di ogni ambiente è opportuno fare una riflessione sia sugli elementi basilari (corpi illuminanti e radianti, contenitori, tavoli sedie ecc) che su quelli di dettaglio, valutandone  l’efficienza come anche il valore estetico.

Per quel che riguarda l’arredo può spesso capitare di innamorarsi di oggetti visti su riviste o nei negozi,  ma non sempre adatti, per caratteristiche dimensionali o estetiche, agli spazi di casa nostra.

personalizzare appartamentoIl presupposto fondamentale di una casa comoda è infatti, quello di potersi muovere senza incontrare ostacoli. Un metodo efficace per verificare l’ingombro dei dei mobili prima dell’acquisto è quello di preparare delle sagome di cartone che ne ricalchino le dimensioni e collocarle sul pavimento.

Esistono poi, in alternativa, diversi software, adatti anche ai meno esperti, che consentono di visualizzare al computer ambienti tridimensionali e di fare una elaborazione grafica virtuale che  rappresenti le stanze di casa nostra con il futuro allestimento.

Se poi nel corso degli anni ci siamo divertiti a collezionare oggetti e ricordi, accumulando copiose quantità di oggetti, dovremo fare attenzione anche alla loro gestione. Una scelta efficace potrebbe essere quella di non distribuirli casualmente, ma di organizzare degli espositori dedicati, prevedendone la dimensione in funzione del numero di pezzi (qualora il tipo di collezione lo consenta).

In alternativa si potranno usare gli oggetti, come tessere di un mosaico, ponendole in modo da comporre una sagoma più grande: questo conferirà un ordine visivo all’allestimento, che non verrà percepito come una mescolanza di elementi, ma come un unico grande elemento decorativo.

A cura dell’Arch. Anna Lisa Pecora

annalisapecora(at)hotmail.com

www.architetturaeingegnerianapoli.org

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: arredamento, arredo, decorazione

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom