• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La palestra in casa: la cyclette

20 Novembre 2013 by Redazione 1 commento

La palestra in casa

La cyclette (detta anche fitness bike o bici da camera) è l’attrezzo più utilizzato nell’ambito dell’ home fitness, ossia di tutto l’esercizio fisico svolto fra le mura della propria casa. La palestra in casa: la cyclette

La bici da camera. Proprio per la sua importanza ne parleremo approfonditamente, indagando sull’opportunità o meno di averne una nella nostra abitazione.

La cyclette è un attrezzo da ginnastica giovane, infatti è stata inventato solo nel 1968 da uno studioso, Keene P. Dimick, dello stato americano dell’Idaho. Nonostante abbia “solamente” inventato una bicicletta che ha il vantaggio di non avere le ruote e quindi di essere stazionaria, il suo brevetto deve avergli cambiato certamente la vita, dal momento che è lo strumento per l’esercizio fisico più diffuso nelle case della gente e nelle palestre di tutto il mondo. Un modo semplice per star bene con la bilancia.

La palestra in casaLo possiedono e lo utilizzano milioni di persone almeno una volta nella propria vita. La sua diffusione è dovuta ai molti modelli presenti sul mercato, alla comodità del suo utilizzo e alle vastissima offerta di prezzi: le cyclette sono adatte a tutte le tasche, vi sono alcuni modelli base che costano poche decine di euro e altri, più professionali, che possono costare anche migliaia di euro.

Ma che cos’è una cyclette? Come detto prima è, anche visivamente, una bicicletta cui mancano le ruote. E nella palestra di casa questo attrezzo non può mancare. Per mantenere stabilità si sostiene su due appoggi orizzontali che, controllati sempre, avranno dei gommini di plastica per non rovinare il pavimento, per essere più salda in ogni tipo di pavimento e per agevolarne lo spostamento.

A questo proposito, se avete intenzione di acquistare una cyclette, sappiate che alcuni modelli hanno in dotazione delle rotelle che ne rendono lo spostamento davvero semplice. Il manubrio può avere diverse forme: si va dalla semplice barra orizzontale simile alle mountain bike ai manubri ricurvi che imitano quelli delle bici da corsa.

Alcuni modelli possiedono dei manubri mobili, che con l’azione delle braccia, possono attuare un movimento avanti-indietro, permettendo l’esercizio anche delle braccia, zona che nella bicicletta, invece, rimane inerte e inutilizzata. Il sellino è generalmente molto largo, tale da permettere una comoda seduta.

Quando dovete acquistare una cyclette un ottimo consiglio, valido per tanti altri prodotti, è quello di provarla. Nel caso della cyclette alcun sellini possono non soddisfare le proprie preferenze, altre possono avere una “salita” non comoda.

Controllate sempre che il sellino possa regolarsi in altezza, affinchè la pedalata faccia distendere completamente la vostra gamba. Nel caso delle persone più alte, poi, non avere un sellino regolabile può anche significare sbattere le ginocchia sul manubrio!Veniamo ora alla parte più importante della cyclette: il volano. È quel disco di metallo cui sono collegati i pedali e che oppone resistenza, attraverso dei “freni”, facendoci faticare.

Il volano è ciò che rende la nostra pedalata costante e regolare, regalandoci un esercizio fisico privo di scosse nocive per le nostre articolazioni.

La palestra in casa: la cyclette – di Michela Dumasi

Archiviato in:Blog

You May Also Like

uomo pc
Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò
internet casa
Come valutare la qualità di un’offerta internet?
daikyn
Estate bollente: i rimedi per combattere il caldo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luisa dice

    4 Giugno 2014 alle 12:51

    Salve, ho deciso di comprarmi una cyclette e ho visto su questo sito http://www.enerfitsport.it/cyclette delle pedaliere mini bike. Non avendo la possibilità di poterla provare con mano, vorrei, se possibile, qualche informazione in merito sulla convenienza o meno di una pedaliera. Da un lato mi attira il fatto che non occupi molto spazio ma da un altro mi dà l’idea che si perda parecchio in comodità, grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom