• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La pompa di calore: convenienza e tipologie

30 Aprile 2013 by Redazione Lascia un commento

la pompa di calore

Quando si pensa a una pompa di calore si potrebbe far riferimento a qualcosa di ecologico e magico. La pompa di calore: convenienza e tipologie.

 

La pompa di calore: convenienza e tipologie. Ecologico perché la pompa sfrutta il calore dell’ambiente del posto in cui si trova: ossia l’energia presente nell’aria, nell’acqua superficiale, nelle falde acquifere, nel terreno, nelle rocce superficiali. Il suo compito, in seguito è quello di  trasformare questa energia in calore.

Ma la magia dove sta? Nell’invertire il ciclo naturale: infatti l’energia termica presente nell’ambiente spesso è a bassa temperatura, il compito della pompa è invece quello di riscaldarla e trasferire il calore da sorgenti a temperature più basse ad altre con temperature più alte.

La pompa di calore costituisce un sistema che permette di “risparmiare energia” e di essere così economicamente conveniente per l’utente ,soprattutto perché il calore “gratuito” prelevato dall’ambiente è quantitativamente superiore a quello ceduto dal compressore, ed effettivamente “pagato” dall’utente.

la pompa di caloreIl rapporto tra consumo elettrico della pompa e il suo rapporto energetico è noto come COP (coefficiente di prestazione) che in  genere ha un valore molto elevato (3 e oltre); ciò significa che una pompa di calore è in grado di fornire più energia di quella impiegata per il suo funzionamento.

La pompa può funzionare sia elettricamente (sistema a compressione) sia con calore prelevato dai combustibili fossili o da altre fonti termiche quali il sole (sistema ad assorbimento).

Inoltre può essere utilizzata sia per la climatizzazione estiva sia per quella invernale, grazie ad una valvola che è in grado di scambiare tra loro le funzioni di condensatore e evaporatore.

La pompa di calore elettrica e a metano

In commercio ci sono due tipi di pompa di calore: quella elettrica e quella a metano, che si classificano in basa alla natura della sorgente fredda e di quella calda:

la pompa di calore-Aria-Aria: queste macchine, che sono le più diffuse e conosciute, utilizzano l’aria come sorgente termica. Sono molto semplici da installare e non richiedono modifiche sostanziali agli impianti preesistenti. La maggior parte dei modelli è di tipo reversibile: consente di riscaldare in inverno e di rinfrescare in estate. Sono inoltre dotate di sistemi di filtraggio e deumidificazione dell’aria, trattamenti che assicurano buoni livelli di salubrità e comfort termico.

-Aria-acqua: svolgono le funzioni di caldaia e condizionatore, utilizzando l’acqua come fluido di lavoro all’interno degli ambienti. Queste pompe sono dotate di un’unità interna e di un’unità esterna. L’unità interna ha le funzioni di caldaia, e nel ciclo inverso produce acqua refrigerata. Di norma le pompe aria-acqua sono più ingombranti e presentano taglie medie superiori. Un impianto aria-acqua è anche tecnicamente più complesso e quindi più costoso.

La pompa di calore: detrazioni fiscali

la pompa di caloreL’utilizzo di pompe di calore è inoltre agevolato dalla detrazione fiscale del 36% e in alcuni casi da quella del 55%.

A partire dal 2013 il “Conto termico” (Dm sviluppo economico 28 dicembre 2012) ha introdotto anche un incentivo in conto capitale per sostenere gli interventi di “sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica”.

Sono ammessi all’incentivo per questa tipologia di intervento sia le amministrazioni pubbliche che i soggetti privati. Gli incentivi premiano in modo differente a secondo del COP della pompa e della zona climatica.

Vai alla: Guida risparmio energetico 2013

La pompa di calore: convenienza e tipologie – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Energia

You May Also Like

voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
Rinfrescati responsabilmente
Rinfrescati responsabilmente, la campagna per l’uso consapevole dei climatizzatori
7 vantaggi pannelli solari
7 vantaggi dell’installazione di pannelli solari nella tua casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom