Case sostenibili. Col sistema della sostenibilità degli edifici, si definiscono, nel loro insieme, le strategie progettuali da mettere in atto per rendere le abitazioni e le composizioni urbanistiche sostenibili.
Case sostenibili: progettare edifici sostenibili
Nel contempo si definiscono le tecnologie su cui si può fare riferimento al fine che tali strategie siano realmente attuabili, i possibili indicatori di controllo del processo edilizio e gli strumenti utili per rendere tali indicatori di controllo leggibili ed efficaci.
I progettisti, i costruttori ed i gestori, devono aver ben chiare una serie di regole e sistemi generali opportunamente codificati perché un sistema costruttivo, una tipologia costruttiva o un intervento urbanistico sia effettivamente definibile sostenibile.
La sostenibilità diventa in tal senso una strada che deve necessariamente essere intrapresa per evitare quel regime di caos a cui si andrebbe incontro se certi picchetti non fossero posati.
Ovviamente ci si attende che questi approcci tecnico-architettonico sperimentali siano recepiti per prima cosa dagli enti locali che fondamentalmente sono gli organi che coordinano realmente lo sviluppo edilizio.
Le classi di esigenze da soddisfare riguardano:
– l’utilizzo delle risorse climatiche locali;
– la qualità ambientale degli spazi esterni;
– l’integrazione con il contesto ambientale;
– il contenimento del consumo di risorse;
– la riduzione dei carichi ambientali;
– la qualità dell’ambiente interno;
– la qualità del servizio.
L’obiettivo rappresenta la sostenibilità, definita come il traguardo da raggiungere nella progettazione e nella realizzazione degli edifici.
Case sostenibili: Requisito qualitativo
Il requisito qualitativo è un requisito che riguarda le scelte progettuali; esso viene soddisfatto quando il progetto è finalizzato a realizzare l’obiettivo della sostenibilità dichiarato.
Case sostenibili:Requisito quantitativo
Il requisito quantitativo è un requisito che riguarda sempre le scelte progettuali e la cui sussistenza si verifica mediante parametri quantitativi; il soddisfacimento di tale requisito viene accertato acquisendo gli esiti numerici delle valutazioni quantitative fatte da un Progettista che allo scopo ha adoperato strumenti di valutazione comunemente riconosciuti come validi. In tal senso si possono verificare oggettivamente per esempio le caratteristiche energetiche di un edificio.
Strategie e tecnologie di riferimento
Le strategie e tecnologie di riferimento sono quelle individuate dal Committente al fine del raggiungimento dell’obiettivo dichiarato.
Indicatori di controllo
L’indicatore di controllo è il parametro che viene utilizzato per la verifica dei requisiti qualitativi o quantitativi e per il controllo della conformità alle prescrizioni.
Case sostenibili: Strumenti (di controllo)
Lo strumento di controllo è costituito dalla documentazione tecnica (supporti grafici, esiti di calcoli, certificazioni dei materiali impiegati, esiti di prove in laboratorio o in campo, monitoraggi) che il Progettista, il Costruttore ed il Gestore dell’opera forniscono ad un altro soggetto indipendente affinché esso possa verificare il soddisfacimento dei requisiti.
In questo modo si capisce come il concetto di architettura sostenibile, non può essere semplicemente imponibile con leggi.
La sostenibilità è un concetto più alto, quasi un valore. Stabilire cosa è sostenibile o meno diventa quasi difficoltoso, è evidente per cui che la progettazione in questo senso deve essere affidata a progettisti competenti e che abbiano fatto studi specifici nel settore.
[…] energia: accorgimenti da seguire.Queste tematiche, come anche quella della sostenibilità degli edifici, si sono andate sviluppano col tempo, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il costruire secondo […]