• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

L’AMMINISTRATORE, documentario di Vincenzo Marra – Video

6 Luglio 2014 by Redazione Lascia un commento

amministratore condominio

Il condominio diventa specchio della società nazionale, esplorando le problematiche dell’alienazione contemporanea e dell’incerta esperienza del reale

Chiunque abbia partecipato a una riunione condominiale non ha bisogno di leggere Ballard e in particolare Il condominio (1975) per rendersi conto che condividere spazi, pareti e tubature di un edificio può scatenare nell’inquilino contemporaneo i peggiori istinti.

Lo sa bene l’avvocato napoletano Umberto Montella, che nel film di Vincenzo Marra L’ amministratore è alle prese con un microcosmo tragicomicamente rappresentativo, fatto di clienti schierati a difesa dei propri metri quadri o all’attacco di quelli dei vicini. Il documentario è uscito nella collana Popolidoc promossa dal Festival dei popoli di Firenze.

Da mymovies.it

Non è facile la vita di un amministratore tra preventivi e consuntivi, ostilità e paranoia, convivenze e attriti di palazzo. Non è facile amministrare un’umanità varia pronta a ‘vendere’ il vicino per tornaconto o anche solo per noia. Eppure Umberto Montella, avvocato e amministratore di condomini a Napoli, pratica il ruolo con disinvoltura, frequentando con coscienza e cognizione le geometrie dell’architettura condominiale. Dietro la scrivania e dentro gli alloggi dei suoi singolari amministrati, lamentosi e rassegnati di fronte alle spese ordinarie e a quelle straordinarie, l’avvocato Montella passa in rassegna appartamenti e inquilini, biasimando e decantando, gratificando e negoziando, ragionando e sofisticando. Con la stessa scrupolosità lo pedina invisibile lo sguardo di Vincenzo Marra, che elabora il reale e sfrutta appieno il potenziale narrativo dei palazzi di Montella, ‘costruendo’ dei personaggi che il cinema di finzione non si sogna neppure.
L’amministratore assume il condominio a specchio dell’attuale società nazionale, esplorando le problematiche dell’alienazione contemporanea e dell’incerta esperienza del reale. Dopo aver abitato col suo cinema le piazze (La piazza), i tribunali (L’udienza è aperta), i penitenziari (Il gemello), i paesaggi da riqualificare (Il grande progetto), il regista napoletano infila questa volta la porta di casa e osserva, come Balzac (“Papà Goriot”) o Zola (“Quel che bolle in pentola”), come Polanski (Carnage) o Ozon (Nella casa), il microcosmo sociale in tutte le sue sordide o generose declinazioni. Muovendosi tra due estremi, dalle ville di Posillipo alla periferia di San Giovanni a Teduccio, Montella intrattiene e si intrattiene nei salotti o sull’uscio, davanti a un caffè e dietro agli occhiali, ‘raccontandoci’ con sottile ironia la convivenza coatta dove si intrecciano disprezzo e passione. Moltiplicando e parcellizzando i punti di vista, L’amministratore dice della miseria parsimoniosa e dell’indolenza di una pensionata, dell’oblio progressivo di sentimenti integri e della decadenza fatale di una famiglia borghese, dell’umiltà e del senso di appartenenza di una coppia ottuagenaria, della frustrazione e della meschinità applicata di una vicina di casa, della scarsa conoscenza e coscienza pubblica del nostro Paese. Tra cambiali in disuso e muri umidi, tra mare chiaro e vicoli scuri, il documentario di Marra testimonia una complessità antropologica, ‘governata’ da un amministratorecortese che cerca soluzioni per stabilire pratiche di coesistenza e di partecipazione. Maturata un’educazione ‘teatrale’ fuori e dentro un ambiente esuberante come quello partenopeo, Umberto Montella ha presenza scenica e uno stile recitativo in grado di attirare l’attenzione sul funzionamento del film e sulla sua scrittura. Attore al servizio di Marra, fornisce certamente la sua opinione sulla costruzione dell’amministratore, lavorando naturalmente su precise connotazioni geo-antropologiche, cesellate nella lingua e nella corporalità. Come un attore professionista si appropria dello spazio (condominiale), offrendo allo spettatore l’esatta misurazione. Perché l’amministrat(t)ore è corpo di ‘orientamento’, corpo della città che rappresenta e in cui si rappresenta.

 

Archiviato in:Blog

You May Also Like

uomo pc
Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò
internet casa
Come valutare la qualità di un’offerta internet?
daikyn
Estate bollente: i rimedi per combattere il caldo

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom