• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le librerie d’arredo

7 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Le librerie d'arredo

Un oggetto fondamentale per dare personalità e freschezza ad un abitazione è sicuramente la libreria d’arredo.

Non più con l’esclusiva  funzione di contenere, oggi giorno le librerie d’arredo sono veri e propri elementi decorativi. Costituite da un infinità di materiali, dal legno massiccio, al metallo, dal vetro alla plastica,  si adattano ad ogni tipo di arredamento e gusto personale.

Le librerie d’arredo entrano a far parte di un vero e proprio business nel mercato, ispirando i migliori progettisti a reinventarle, per creare vere opere d’arte.

Uno dei primi ad immaginare diversamente la classica libreria fu Ron Arad, con la sua ormai famosissima Boomwork, sicuramente poco funzionale per accaniti lettori, ma certamente di grande effetto d’arredo.

Altra interessante interpretazione della libreria, è la Graduate di Molteni & C, costituita da un unica mensola che grazie a dei fili in metallo, sostiene una serie di ripiani che rimangono “sospesi”, il senso di leggerezza ed equilibrio che trasmette è di notevole impatto.

La creatività  Sean Yoo ispirato dalla tecnica romana edilizia Opus incertum, crea l’omonima libreria, in polipropilene espanso che la rende leggera, resistente, e versatile, adatta sia per gli interni che gli esterni di un abitazione. Altro genere di librerie d’arredo sono quelle “modulari”, dove un elemento di base, costituisce appunto il “modulo” che si ripete più volte.

Solitamente componibili, in modo tale da lasciare a chi acquista la possibilità di adattarle alla propria abitazione. Da ricordare La SEE shelving di Niidome e Paakkanen, giovani designer giapponesi a capo dell’azienda Magura famosa per la realizzazione dei mobili in bambù.

Infinity di Flexform è costituita da contenitori modulari in metallo, con grandissime possibilità compositive.

Ideata da Antonio Citterio, il designer ha voluto creare una libreria che non solo potesse sostenere dei libri, ma anche contenerli all’interno dei cassetti in cuoio, i quali danno un piacevole contrasto con l’accostamento del metallo della struttura.

In alluminio anodizzato è invece la soluzione della Dot System, di Kristalia ,dove i ripiani sono fissati sui montati, con tre varianti, in appoggio, bifacciale o sospesa.

Le librerie quindi svolgono un elemento fondamentale nell’arredamento, tanto da sostituire alle volte, trasformandosi in una parete divisoria, persino eventuali murature. Spesso dotate di gran carattere, come per esempio la libreria Sherwood di Khaos, dalle di forme sinuose, e ricche di movimento.

Le librerie d’arredo sono diventate un elemento fondamentale per una casa. La versatilità del loro utilizzo e del loro aspetto, le rende protagoniste: per ridare vita ad un angolo morto, per separare gli ambienti con stile, per dare un senso di ordine, o semplicemente per il gusto di avere un pezzo di design nel proprio salotto.

Perché le librerie nate come elementi per gli ambienti riservati, come lo studio o la camera da letto, escono allo scoperto per conquistare un ruolo centrale nella zona giorno.

libreria Boomwork
libreria Boomwork

 

Graduate di Molteni & C
Graduate di Molteni & C
Opus Incertum di Sean Yoo
Opus Incertum di Sean Yoo
libreria SEE shelving
SEE shelving di Niidome e Paakkanen
libreria Infinity di Antonio Citterio
libreria Infinity di Antonio Citterio

 

 

 

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento, libreria

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom