• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Le noci del sapone

7 Novembre 2013 by Redazione Lascia un commento

Le noci del sapone

Il sapindu mukorossi è una pianta appartenente alla famiglia delle Sapindacee e cresce in India e nel Nepal dove da millenni è utilizzata per l’igiene propria e del proprio bucato.

I gusci dei suoi frutti infatti, che vengono raccolti fra settembre e ottobre, sono costituiti per il 15% da saponina concentrata che, come è noto, possiede ottime qualità detergenti, disinfettanti e antibatteriche.

Anche i saponi che quotidianamente compriamo nei supermercati sono fatti con la saponina, ma sfortunatamente ad essa vengono aggiunti numerosi composti chimici, molti dei quali dannosi non soltanto per l’ambiente ma anche per la nostra stessa salute.

Vista la crescente sensibilità ecologica, queste noci stanno avendo un discreto successo anche in Italia. Le si possono trovare in qualunque negozio specializzato in prodotti biologici o equo-solidali.

noci del saponeLe noci del sapone sono del tutto naturali, poiché utilizzate pure, senza aggiunta di alcun additivo chimico, ciò le rende adatte per qualsiasi tipo di pelle e anzi consigliate a chi soffre di allergie.

Sono riutilizzabili fino a tre volte e il loro costo è ristretto, ciò permette un risparmio di più del 50% rispetto ai detersivi tradizionali.

Sono delicate sia sui tessuti, mantenendo la vivacità dei colori, sia sulla lavatrice, prevenendo il calcare. Sono ecologiche, in quanto non inquinano e naturali, poiché sono i frutti diretti dell’albero Sapindu Mukorossi che, in condizioni ottimali, continua a produrne per oltre novant’anni.

Sono biodegradabili e si possono buttare direttamente nel sacchetto dell’umido come qualsiasi altro frutto, o meglio ancora nel terreno del vostro giardino, dove diventeranno un buon fertilizzante. Sono naturalmente ammorbidenti, quindi non necessitano di ulteriori sostanze. Nei supermercati le troverete in confezioni da 250 gr, un quantitativo adatto a circa 50 lavatrici.

All’interno della confezione, oltre alle noci, troverete un sacchettino di cotone all’interno del quale mettere dai 5 ai 7 mezzi gusci (10 gr), quantitativo adatto a un lavaggio in lavatrice. Potrete usare la lavatrice a qualunque temperatura, purché fra i 30° e i 90° (Se dovete solo risciacquare i capi al disotto dei 30° potete pure lasciare le noci dentro la lavatrice, poiché inefficaci a quelle temperature).

A questo punto la vostra lavatrice è bella pronta. Una volta terminato il lavaggio le noci del sapone vanno mantenute dentro il sacchettino e stese assieme agli altri panni ad asciugare (altrimenti ammuffiscono!). Potrete riutilizzare le noci 2-3 volte, poi potrete buttarle nell’umido.

Il bucato risulterà del tutto neutro, privo di odori o profumi: questo potrebbe non piacere a chi è abituato alle fresche fragranze dei detersivi commerciali. Per ovviare a ciò si possono aggiungere al sacchettino con le noci una o due gocce di essenza profumata di arancia, lavanda o limone.

Calcolando due o tre lavaggi settimanali una confezione da 250 gr dovrebbe durare circa 3 mesi. Ne consegue una spesa di pochi euro ogni tre mesi, a fronte di una spesa molto maggiore per un detersivo e un ammorbidente di marca che vengono acquistati all’incirca una volta al mese. Il guadagno è assicurato.

Le noci del sapone – di Michela Dumasi

Archiviato in:Blog Contrassegnato con: detersivi alla spina, rispiarmo, sapone

You May Also Like

detersivi alla spina
Detersivi alla spina
uomo pc
Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò
internet casa
Come valutare la qualità di un’offerta internet?

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom