• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Vincoli urbanistici e limitazioni

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

vincoli urbanistici

La facoltà del proprietario di edificare non è libera ma può subire delle limitazioni e vincoli urbanistici al fine di garantire il razionale sfruttamento del territorio. Vincoli urbanistici e limitazioni. 

 

Vincoli urbanistici e limitazioni. Bisogna distinguere le limitazioni dai vincoli.

Vincoli urbanistici

Le limitazioni

Con esse il proprietario viene privato, in modo permanente,  del godimento e/o utilizzazione del bene senza ricevere alcuna indennità.

I vincoli

Si tratta di limitazioni imposte a beni che per le loro particolari caratteristiche vanno ad assumere un interesse pubblico.  Esse comportano l’attribuzione al proprietario del bene vincolato di un’indennità quando non sono previsti limiti di tempo del vincolo o quando questo è reiterato.

Vi sono diverse tipologie di vincoli urbanistici:

– vincoli temporanei e perpetui;

– vincoli di tutela e di inedificabilità: i primi necessitano del preventivo assenso della competente autorità prima di iniziare qualsiasi tipo di intervento edilizio;i secondi comportano il divieto assoluto di costruire;

– vincoli urbanistici e speciali: i primi sono quelli previsti dagli strumenti urbanistici, i secondi da leggi speciali;

– vincoli non indennizzabili e indennizzabili.

Vincoli urbanistici Come avviene l’imposizione

I vincoli urbanistici vengono imposti tramite il piano urbanistico generale, la variante al piano urbanistico generale e attraverso altri atti quali la conferenza di servizi e gli accordi di programma.

Il vincolo volto al futuro esproprio ha durata quinquennale dal giorno dell’approvazione del piano urbanistico generale o della sua variante.

Ciò significa che se in questi 5 anni non viene dichiarata la pubblica utilità dell’opera, il vincolo preordinato all’esproprio decade automaticamente anche se può essere reiterato.

La reiterazione può aver luogo solo per i vincoli imposti con il piano urbanistico generale o con la sua variante, non anche per quelli derivanti da altri provvedimenti.

Il proprietario del bene sottopostio a reiterazione ha diritto a un indennizzo commisurato al mancato uso normale del bene, alla riduzione del suo utilizzo e alla diminuzione di prezzo di mercato.

Se però il provvedimento di reiterazione non prevede il pagamento dell’indennizzo, il Consiglio comunale è tenuto a liquidarlo entro 2 mesi da quando ha ricevuto la domanda di pagamento.

Decorso inutilmente tale termine il proprietario può rivolgersi alla Corte d’Appello territorialmente competente.

Vincoli urbanistici e limitazioni – di Redazione 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: vincoli urbanistici

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom