• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Parti comuni del condominio

30 Gennaio 2013 by Redazione 1 commento

parti comuni

Le parti comuni sono quelle parti del condominio destinate all’uso comune dei vari proprietari dei diversi piani dell’edificio. Parti comuni del condominio.

 

Parti comuni del condominio. Ai sensi dell’art. 1117 del codice civile sono parti comuni, se non è previsto divparti comuniersamente dal titolo:

1) “ il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d’ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune”;

2) “ i locali per la portineria e per l’alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune”;

3) “ le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all’uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini”.

Le parti comuni sono strumentali al godimento delle proprietà esclusive tanto che il condòmino non può mai sottrarsi al pagamento delle spese condominiali rinunciando al diritto di comproprietà e stante l’indivisibilità delle parti comuni. Le cose cono rinuncia beni comunimuni possono però essere divise (la indivisibilità costituisce la regola)  qualora ciò non renda più incomodo l’uso delle stesse a ciascun condòmino.

Per ciò che concerne l’impossibilità di rinunciare al godimento delle parti comuni c’è da dire che tale tipo di rinuncia significa rinunciare anche al godimento della  proprietà esclusiva. Infatti, si pensi ad una scala che costituisce l’unica via di accesso ad un appartamento; in tal caso il condòmino anche se rinuncia alla comproprietà del bene comune di fatto utilizzerà sempre e necessariamente  la scala.
Diversamente si ritiene che tale principio non trovi applicazione nel caso di impianti condominiali da considerarsi superflui per quelle che sono le esigenze dei condomini; in tal caso il singolo condòmino può rinunciare  al loro godimento.

Parti comuni del condominio – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, parti comuni

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. CONCETTO SCALIA dice

    17 Giugno 2013 alle 18:59

    proprietario appartamento ex coop. edil. a proprietà indivisa, successivamente passata a proprietà divisa.I locali sociali per il catasto risultano ad oggi di proprietà al condominio e non ai singoli.Molti condomini hanno pagato singolarmente l’imu in quote uguali,non dando delega all’amm. per un unico pagamento unico. Chiedo:i pagamenti sono regolari? o bisogna agire diversamente? Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom