• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Led e cartongesso, il connubio perfetto per il design della casa

18 Gennaio 2022 by Redazione Lascia un commento

illuminazione-cartongesso

Illuminare col cartongesso si può

Il cartongesso è un materiale molto utilizzato dalle imprese edili. Il carattere duttile e versatile di questo prodotto lo rende ideale per la realizzazione dei principali lavori di costruzione e ristrutturazione degli edifici: dal rivestimento di pareti e soffitti, alla copertura di travi e pilastri, ai controsoffitti e all’illuminazione degli spazi interni.
Sì, hai letto bene: illuminazione degli spazi interni.

Questa apparentemente incredibile soluzione è possibile grazie al cartongesso con led: il rivoluzionario prodotto che funge da copertura e fonte di illuminazione in un colpo solo.

L’unione delle lastre in cartongesso con le strisce led ha quindi rappresentato un’innovazione nella costruzione e ristrutturazione di edifici domestici e professionali, rivoluzionando in pieno il settore dell’edilizia leggera.

Nella casa del futuro il cartongesso avrà un ruolo da protagonista: botole di ispezione, tagli di luce led cartongesso, mensole e sagomati, una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia leggera.

Ma scopriamo di più sul prodotto nato dall’unione tra led e cartongesso.

Le frecce led: l’unione tra strisce led e cartongesso

Le frecce cartongesso sono composte da una lastra in cartongesso con uno spessore di 12,5 mm (sono di uso comune anche lastre con spessore di 13 mm) e lunghezza di 2 metri.

Nella parte mediana della lastra si estende un binario in alluminio, chiamato anche canalina per strisce led, nel quale si inseriscono una o più strisce led di ogni genere e tipo.

Vantaggi e benefici

Il connubio del cartongesso con led rende la freccia led un prodotto di alta qualità, semplice da usare e con grandi vantaggi per clienti e costruttori.

Vediamo insieme i principali vantaggi e benefici derivanti dall’innovativo prodotto.

Duttilità e resistenza

Per prima cosa le frecce led sono dotate di un’ottima resistenza alle sollecitazioni grazie al rinforzo in MDF spesso integrato alla lastra di cartongesso (ma non consigliata per la lastra in cartongesso standard), un prodotto longevo dato che la sostituzione delle strisce led può avvenire a molta distanza dalla prima installazione per via della loro immensa durata nel tempo.

Come già anticipato all’inizio dell’articolo stiamo parlando anche di un prodotto duttile, che si presta a innumerevoli applicazioni nel campo dell’edilizia leggera: le frecce led, infatti, si applicano facilmente a pareti, soffitti, controsoffitti e addirittura pavimenti.

Il fattore estetico: anche l’occhio vuole la sua parte!

E’ proprio vero: anche l’occhio vuole la sua parte!

E infatti uno dei motivi per scegliere le frecce led è di sicuro di natura estetica: sempre più architetti consigliano l’installazione di frecce led in quanto elementi di design a cui non si può rinunciare negli edifici moderni.

Una delle ragioni che rende eccezionale l’estetica di questo prodotto consiste nella perfetto equilibrio tra cartongesso e strisce led: i due elementi infatti risultano perfettamente planari (motivo per cui il prodotto è anche chiamato profilo led a scomparsa per cartongesso) e non necessitano di interventi di stuccatura.

L’applicatore potrà quindi verniciare direttamente il profilo senza che necessiti di ulteriori interventi.

Il futuro delle frecce led

Le frecce led permettono di risparmiare tanto spazio senza privarsi di un’illuminazione adatta a ogni tipo di esigenza, senza che si debba provvedere all’acquisto di fonti luminose aggiuntive.

L’unione del cartongesso con le strisce led ha generato un prodotto utile e funzionale, estetico ed economico che sarà sempre più presente nelle case di tutti gli italiani.

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te

You May Also Like

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa
Decorazioni fai da te
Decorazioni fai da te: come arredare la casa con un pizzico di creatività
vani scale
Vani Scale: Lavori di Ristrutturazione

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom