• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Locazione e affitto

31 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

locazione e affitto

Come afferma l’Agenzia delle Entrate, tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva) devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore), qualunque sia l’ammontare del canone pattuito, versando le imposte dovute. Locazione e affitto. 

 

Locazione e affitto. Il termine per la registrazione del contratto di locazione è di 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore). Se la durata del contratto non supera i 30 giorni complessivi nell’anno, non si è obbligati alla registrazione del contratto.

locazione e affittoIl contratto di locazione può essere registrato:

-con modalità telematica (on line): obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili e facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici

-con modalità tradizionale (cartacea): è necessario recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate per compilare il modello 69 dopo avere effettuato il pagamento dell’imposta di registro (regime ordinario). Le parti contraenti devono calcolare il tributo e versarlo presso qualsiasi agente della riscossione, banca o ufficio postale. I contribuenti che, invece, hanno deciso di optare per il regime della cedolare secca devono, compilando sempre il modello 69 da consegnare in ufficio, indicare la scelta per il nuovo regime sostitutivo

-incaricando un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.) o un delegato.

Prima di firmare un contratto d’affitto è sempre bene  negoziare con il proprietario alcune condizioni importanti. Ad esempio, il prezzo, le spese incluse nel canone mensile (per evitare spiacevoli sorprese è sempre meglio chiarire fin dall’inizio se il canone comprende anche spese quali acqua, luce, gas, condominio o riscaldamento); la durata del contratto.  Quando, invece, un appartamento è nuovo è importante stabilire chi dovrà farsi carico dell’attivazione delle utenze, quali luce, gas o acqua.

Inoltre c’è da dire anche che se l’appartamento è affittato con canone agevolato o concordato, sono previste agevolazioni non solo per il proprietario, ma anche per l’inquilino: per gli inquilini a basso reddito, infatti, sono stabilite detrazioni fiscali sulla dichiarazione dei redditi.

E ancora, se il proprietario sceglie l’opzione della cedolare secca, l’inquilino non dovrebbe  pagare l’adeguamento istat del canone

Locazione e affitto – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Affitto

You May Also Like

affitti estero
Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
villino in affitto
Cerco casa: perché approfittare dei villini in affitto
cedolare secca
Cos’è la cedolare secca sugli affitti

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

blockchain

7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento

31 Maggio 2023 By Redazione

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale
  • Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture
  • Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

Cerca

Creato da Palcom