• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La macchina per il pane

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

La macchina per il pane. La macchina per il pane è un piccolo elettrodomestico che, da solo, impasta, lievita e cuoce il nostro pane. Uno dei punti di forza di queste macchine è il timer, che permette a qualunque lavoratore di inserire la farina e recarsi al lavoro, sicuro che al proprio rientro la macchina per il pane gli farà trovare una pagnotta bella calda e un profumo inebriante di pane per tutta la casa. 

In alternativa la si può settare la notte, prima di andare a letto, per trovare la mattina successiva un profumato pane da fare a fette, cospargere con la marmellata e intingere nel latte.

macchina per paneIn commercio sono disponibili farine già pronte (con all’interno anche il lievito) che riducono al minimo la nostra fatica. È sufficiente inserire il prodotto dentro l’apparecchio e il resto lo fa la macchina per il pane. Queste farine sono raccomandabili soprattutto all’inizio, quando ancora si sta testando la macchina. Via via il suo funzionamento risulterà sempre più facile, tanto che ci si potrà sbizzarrire a inventare ricette proprie. La macchina per il pane, infatti, è adatta a qualsiasi prodotto da lievitazione: l’unico difetto è che questo avrà sempre una forma rettangolare, quella del cestello dell’apparecchio.

I prezzi vanno da poche decine di euro, per macchine che ci garantiscono le funzioni base per sfornare il nostro pane, a cifre ben più alte, per macchine che ci assicurano prestazioni di più alto livello, cestelli di capacità diverse per pagnotte di peso diverso, numerosi programmi per impasti di pane, dolci, pizze o focacce, diversi livelli di doratura superficiale, a seconda che si preferisca la sofficità o la croccantezza.

Nonostante il suo utilizzo sia piuttosto semplice e quasi completamente automatico, si può incorrere in qualche risultato poco riuscito. Per prevenire ciò consigliamo, in linea di massima, di leggere molto attentamente il libretto d’istruzioni. Saremo così a conoscenza delle potenzialità, ma anche dei limiti, della nostra macchina; rispetteremo i modi d’utilizzo che vengono consigliati; potremo seguire le ricette suggerite. Circa quest’ultima nota è d’obbligo una specificazione.

macchina per fare il paneÈ caldamente consigliato informarsi sempre sul luogo d’origine della macchina del pane. Se è di una marca americana infatti può capitare che le ricette del pane consigliate rispecchino uno standard americano tutt’altro che consono alle nostre aspettative. I gusti cambiano molto da paese a paese e da persona a persona, quindi se verrete a contatto con delle pagnotte deludenti non demordete, cercate un’altra ricetta e provate finché non avrete trovato quella che si addice di più ai gusti vostri e della vostra famiglia.

Veniamo ora al consumo: la macchina per il pane richiede un consumo di corrente pressoché irrisorio durante la lavorazione dell’impasto e la lievitazione. 

È evidente che il picco di energia consumata sia in concomitanza col tempo di cottura, aggirandosi fra i 500 e gli 800 W. 

È consigliabile quindi non far coincidere il tempo di cottura con l’utilizzo di altri elettrodomestici pesanti in termini di W consumati, come l’aspirapolvere, la lavatrice o un phon particolarmente potente.

Michela dumasi

 


 

Archiviato in:Cucina, Elettrodomestici

You May Also Like

caldaie condensazione vetro temperato
Caldaie murali a condensazione per l’arredo della casa
ferri da stiro caldaia
Perché è meglio utilizzare un ferro da stiro con caldaia
Condizionatori unità esterna
Condizionatori: con o senza unità esterna

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

zanzariere

Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti

30 Marzo 2021 By Redazione

scegliere letto matrimoniale

Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

23 Marzo 2021 By Redazione

offerte gas

Come scegliere tra le offerte gas

22 Marzo 2021 By Redazione

Roulette Online: il gioco più famoso da Casinò comodamente a casa tua

20 Gennaio 2021 By Redazione

Arredo bagno, comfort

Arredo bagno, comfort ed eleganza

22 Gennaio 2021 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come proteggere efficacemente la propria casa dagli insetti
  • I migliori consigli per arredare un open space moderno
  • Come scegliere il giusto letto matrimoniale in base allo stile della stanza

Cerca

Creato da Palcom