• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Fare la malta: i componenti

2 Maggio 2014 by Redazione Lascia un commento

Perché il lavoro di muratura e rifinitura abbia una buona riuscita occorre preparare correttamente gli impasti di leganti e inerti. Fare la malta

I componenti per fare la malta. La mescolanza o l’impasto di un legante con l’acqua o di un legante con acqua e inerte prende il nome di malta. A sua volta la malta prende il nome del legante presente nell’impasto di modo da avere:

– La malta di calce o malta comune;
– Malta di calce idraulica;
– Malta di cemento;
– Malta di gesso

Il rapporto tra i vari componenti dell’impasto è molto importante e va considerato in relazione alle esigenze pratiche e statiche che si vanno ad affrontare poiché il legante trasferisce alle malte le sue caratteristiche di presa.

Fare la maltaIn rapporto al legante si possono avere:

– Malte aeree che fanno presa solo all’aria;
– Malte idrauliche che fanno presa anche sott’acqua.

I leganti usati per preparare la malta sono sostanze che, mescolate all’acqua, formano una pasta che col tempo si va ad indurire ed aderire ai materiali con cui viene a contatto. Questa pasta, dopo che è indurita, può resistere agli agenti chimici ed alle sollecitazioni meccaniche.

Gli inerti usati nelle malte hanno la funzione di contenere il ritiro e diminuiscono la possibilità che si formino delle crepe.
Rispetto alle quantità di legante presente nell’impasto viene fatta una differenziazione tra malte povere e malte magre, tra malte grasse,molto grasse o ricche. Invece quando si usano nello stesso impasto leganti diversi si ottengono delle malte dette bastarde.

L’inerte che maggiormente viene usato è la sabbia: essa può essere di vari tipi, avere diverse granulometrie ed essere di fiume, di mare o di cava. La sabbia di mare è poco utilizzata nella preparazione della malta poiché si secca difficilmente ed è piuttosto solubile, quindi non garantisce una buona qualità dell’impasto.Allo stesso modo non è consigliata la sabbia rimasta per molto tempo all’aperto e quindi esposta al sole alle brinate e all’umidità, dato che si riempie di terra e si scompone.
Invece per realizzare intonaci è preferibile l’uso di sabbia da fiume, fatta di granuli spigolosi.

Fare la malta: i vari componenti – di redazione

Muratore fai da te!

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te

You May Also Like

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa
illuminazione-cartongesso
Led e cartongesso, il connubio perfetto per il design della casa
Decorazioni fai da te
Decorazioni fai da te: come arredare la casa con un pizzico di creatività

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online

24 Maggio 2022 By Redazione

tende da sole

Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

20 Maggio 2022 By Redazione

affitti estero

Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!

30 Marzo 2022 By Redazione

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Valutazione immobiliare: la perizia che individua il valore corretto di una casa
  • Uno dei giochi più popolari da casa: la roulette online
  • Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva

Cerca

Creato da Palcom