• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Manutenzione dell’Alcantara

5 Settembre 2013 by Redazione Lascia un commento

manutenzione dell'alcantara

E’ bene avere cura costante del proprio arredo in alcantara per preservare il suo aspetto esteriore nel tempo, mediante accorgimenti quotidiani, mensili e annuali.  Manutenzione dell’Alcantara

 

Manutenzione dell’Alcantara. Ogni giorno si consiglia di pulire la superficie da accumuli di polvere e l’eventuale sporco residuo passandovi sopra un panno asciutto e non ruvido, in alternativa può andare bene anche una spazzola comune a setola morbida od ancora l’aspirapolvere evitando però qualsiasi cosa che utilizzi il vapore.

manutenzione dell'alcantaraUna volta alla settimana si può aggiungere alla pulizia di routine il passaggio di un panno, questa volta inumidito, ma mi raccomando bianco e senza decorazioni colorate onde evitare di sporcare con l’inchiostro il tessuto. Infine se si tratta di oggetti sfoderabili annualmente si può eseguire un lavaggio completo in lavatrice, qualora questo non fosse possibile si dovrà optare per l’acquisto di prodotti appropriati che ci garantiscano comunque una pulizia profonda anche a secco.

Qualora accada di sporcare il tessuto con materiali resistenti si consiglia di agire entro i primi 30 minuti da quando si è formata la macchia, rimuovendo lo sporco senza strofinare e non agendo direttamente con i prodotti, ma versandoli su di un panno bianco che si userà dall’esterno verso l’interno.

Qualora questo non sia sufficiente il lavaggio in lavatrice deve avvenire a 30°C senza centrifuga ne candeggio e  facendo attenzione ad usare saponi neutri; aspettare che si asciughi completamente per poi ravvivare la superficie con una spazzola a setole morbide. Si sconsiglia di stirare l’alcantara se non con ferri da stiro che non superino i 110°C e sempre in maniera indiretta, interponendo un panno.

Ovviamente la macchia potrà essere più o meno ostinata, di diverso tipo e natura e quindi potrebbe richiedere una diversità di trattamento per una rimozione ottimale e senza danni; di seguito riportiamo le principali tipologie di macchie:

– succo, marmellate, frutta, ketchup e sciroppi: richiedono acqua appena calda ad inumidire il panno, poi risciacquare con nuova acqua tiepida e pulita.

– sangue e altri liquidi corporei: richiedono acqua fredda per evitare la coagulazione, tamponare e risciacquare con acqua pulita.

– trucco e olei grassi in generale, pennarelli ed erba: richiedono l’uso di alchool etilico e risciaquo con acqua.

– bevande alcoliche e d’altro tipo (coca cola e tè): passare acqua tiepida e per levare l’alone trattare con succo di limone, poi risciacquare.

– cioccolato, creme e galato: acqua tiepida e risciacquare.

– pomodoro, aceto, caffè: trattare con succo di limone e poi acqua tiepida, infine risciacquare con acqua pulita a tamponare.

– gomme da masticare e cere: indurire la sostanza attraverso del ghiaccio precedentemente messo in un sacchetto di plastica per facilitare la rimozione,  poi pulire con alcool etilico.

 Manutenzione dell’Alcantara – di Veronica Moretti

Archiviato in:Manutenzione e Fai da Te Contrassegnato con: alcantara

You May Also Like

colorare le pareti delle camerette
Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette
interventi in casa
Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom