• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Modifica destinazione d’uso delle parti comuni. Riforma condominio 2013

24 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

modifica destinazione d uso parti comuni

Nell’ambito della riforma del condominio sono state introdotte delle interessanti novità per quanto concerne le parti comuni. Modifica destinazione d’uso delle parti comuni. Riforma condominio 2013

 

Modifica destinazione d’uso delle parti comuni. Riforma condominio 2013. In particolare l’articolo 1117ter intitolato “Modificazioni delle destinazioni d’uso” stabilisce che per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l’assemblea, con un numero di voti che rappresenti i quatto quinti dei partecipanti al condominio e i quattro quinti del valore dell’edificio, può modificare la destinazione d’uso delle parti comuni.

modifica destinazione d uso parti comuniTale novità, però, deve fare i conti con una procedura particolare: per poter accedere a tale modifica è previsto innanzitutto che la convocazione dell’assemblea sia affissa per non meno di 30 giorni consecutivi nei locali di maggior uso comune o negli spazi a tal fine destinati.

La convocazione deve indicare a pena nullità le parti comuni della modificazione e la nuova destinazione d’iso. Inoltre, il legislatore richiede una doppia maggioranza: come già accennato, quattro quinti dei partecipanti che rappresentano i quattro quinti de valore dell’edificio.

Sono vietate quelle modificazioni delle destinazioni d’uso che possono recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato.

Con  l’articolo 1117quater del c.c., il legislatore ha introdotto una procedura che vieta lo svolgimento da parte di singoli condomini di attività idonee ad incidere negativamente e in modo sostanziale sulle destinazioni d’uso delle parti comuni.

In questi casi, l’amministratore o altri condomini potrebbero diffidare l’esecutore e richiedere la convocazione di un’assemblea per far cessare la violazione, anche mediante azioni giudiziarie.

Modifica destinazione d’uso delle parti comuni. Riforma condominio 2013- di Elisabetta Paladini

 

 

 

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: condominio, destinazione d uso, parti comuni

You May Also Like

condominio
Condominio: installazione impianto fotovoltaico ad uso individuale
permesso di costruire
Disturbare il riposo in condominio: genitori condannati per i rumori dei figli
internet in condominio
Internet in condominio: spesa divisibile tra i condomini

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom