• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Moltiplicatori Imu. Come calcolare l’acconto Imu

10 Giugno 2013 by Redazione Lascia un commento

moltiplicatori imu

Si avvicina la data per il versamento dell’acconto Imu. Moltiplicatori Imu. Come calcolare l’acconto Imu .

Moltiplicatori Imu. Come calcolare l’acconto Imu. Come calcolare correttamente l’ammontare del versamento dovuto? Per calcolare correttamente quanto occorrerà pagare come acconto imu a giugno occorre sempre considerare la rendita catastale.

Una volta individuata la rendita catastale dell’immobile bisogna rivalutarla del 5% ed effettuare altri due passaggi.

moltiplicatori imuLa rendita va moltiplicata per una cifra detta moltiplicatore; esso cambia in base al tipo di fabbricato. La moltiplicazione individua il valore catastale. Poi, bisogna identificare l’aliquota comunale con cui calcolare l’imposta.

A questo punto si applica l’aliquota al valore catastale del fabbricato e si determina l’Imu dovuta per l’anno in corso.

Dato che il prossimo 17 giugno si dovrà versare solo l’acconto, la cifra poc’anzi ottenuta va divisa in due.

Vediamo nel dettaglio quali sono i moltiplicatori catastali che bisogna usare per determinare l’Imu da pagare.

–          160 per la casa (gruppo A) , magazzini (C/2), box auto (C/6), tettoie (C/7); non rientra la categoria A/10;

–          140 per gli edifici ad uso collettivo (gruppo B), i laboratori (cat. C/3), stabilimenti balneari (C/5) e locali sportivi (C/4);

–          80 per uffici (A/10),, banche e assicurazioni (cat. D/5);

–          55 per negozi e botteghe (C/1);

–          65 per gli edifici produttivi (gruppo D); è esclusa la categoria D/5.

Per chi deve versae l’Imu sulla casa, sia essa seconda casa, data in affitto, concessa in comodato o altro, il moltiplicatore da applicare è il 160.

Facciamo un piccolo esempio:

Supponiamo che la rendita catastale della casa di Caio sia pari a 300. Rivalutiamola del 5%:

300×1,05= 315

Poi moltiplichiamo il risultato ottenuto per il moltiplicatore corretto che nel nostro caso è 160:

315×160=50.400

Ora, calcoliamo l’Imu annuale, moltiplicando l’importo ottenuto per l’aliquota dello 0,76%:

(50.400/100) x 0,76= 383,04

Abbiamo ottenuto l’imposta annuale da pagare. Dividiamo il risultato per due in modo da calcolare l’acconto dovuto per il prossimo 17 giugno:

383,04/2=191,52

Moltiplicatori Imu. Come calcolare l’acconto Imu  – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom