Si avvicina la data per il versamento dell’acconto Imu. Moltiplicatori Imu. Come calcolare l’acconto Imu .
Moltiplicatori Imu. Come calcolare l’acconto Imu. Come calcolare correttamente l’ammontare del versamento dovuto? Per calcolare correttamente quanto occorrerà pagare come acconto imu a giugno occorre sempre considerare la rendita catastale.
Una volta individuata la rendita catastale dell’immobile bisogna rivalutarla del 5% ed effettuare altri due passaggi.
La rendita va moltiplicata per una cifra detta moltiplicatore; esso cambia in base al tipo di fabbricato. La moltiplicazione individua il valore catastale. Poi, bisogna identificare l’aliquota comunale con cui calcolare l’imposta.
A questo punto si applica l’aliquota al valore catastale del fabbricato e si determina l’Imu dovuta per l’anno in corso.
Dato che il prossimo 17 giugno si dovrà versare solo l’acconto, la cifra poc’anzi ottenuta va divisa in due.
Vediamo nel dettaglio quali sono i moltiplicatori catastali che bisogna usare per determinare l’Imu da pagare.
– 160 per la casa (gruppo A) , magazzini (C/2), box auto (C/6), tettoie (C/7); non rientra la categoria A/10;
– 140 per gli edifici ad uso collettivo (gruppo B), i laboratori (cat. C/3), stabilimenti balneari (C/5) e locali sportivi (C/4);
– 80 per uffici (A/10),, banche e assicurazioni (cat. D/5);
– 55 per negozi e botteghe (C/1);
– 65 per gli edifici produttivi (gruppo D); è esclusa la categoria D/5.
Per chi deve versae l’Imu sulla casa, sia essa seconda casa, data in affitto, concessa in comodato o altro, il moltiplicatore da applicare è il 160.
Facciamo un piccolo esempio:
Supponiamo che la rendita catastale della casa di Caio sia pari a 300. Rivalutiamola del 5%:
300×1,05= 315
Poi moltiplichiamo il risultato ottenuto per il moltiplicatore corretto che nel nostro caso è 160:
315×160=50.400
Ora, calcoliamo l’Imu annuale, moltiplicando l’importo ottenuto per l’aliquota dello 0,76%:
(50.400/100) x 0,76= 383,04
Abbiamo ottenuto l’imposta annuale da pagare. Dividiamo il risultato per due in modo da calcolare l’acconto dovuto per il prossimo 17 giugno:
383,04/2=191,52
Lascia un commento