• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Ufficio casa.

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

normativa ufficio

Se la vostra professione lo richiede e state pensando di arredare a ufficio una stanza della vostra casa sappiate che esiste un decreto legislativo del 2008 che ci dice come farlo a norma di legge. Ufficio casa.

 

Normativa per avere l’ufficio in casa.

Vediamo i principi basilari per avere un ufficio in casa; non sarà affatto difficile rispettarli e comportarci da buoni cittadini:

ufficio casa– l’attrezzatura dell’ufficio in casa non deve essere fonte di pericolo per il lavoratore.

– Lo schermo del pc deve essere grande, dai colori nitidi e ben definiti, tale da non arrecare danno agli occhi. L’immagine non deve tremare o sparire neanche per brevi istanti. Lo schermo deve essere inclinabile e regolabile a seconda delle esigenze del lavoratore. Non deve essere troppo vicino agli occhi né troppo in alto, bensì poco più in basso di essi.

– La tastiera deve essere mobile e regolabile, tale da non affaticare né braccia né mani del lavoratore. Lo spazio intorno alla tastiera deve garantire il facile appoggio degli avambracci, per l’assunzione di una posizione comoda. La tastiera non deve generare riflessi e i simboli presenti sui tasti devono essere ben leggibili e riconoscibili.

– Il mouse deve stare sullo stesso piano della tastiera e disporre di uno spazio sufficiente per un suo agevole uso.

ufficio casa– Il piano di lavoro deve essere spazioso e stabile, di altezza variabile fra i 70 e gli 80 cm. Deve permettere di avvicinarci ad esso con la gambe una volta seduti, e anche le braccia devono potersi inserire, una volta sopra i braccioli, sotto il piano di lavoro. Il piano dovrà contenere dei supporti per i documenti di facile utilizzo e posti in modo tale da garantire il minimo movimento di occhi e testa del lavoratore.

 – La sedia su cui siederà il lavoratore dovrà essere comoda, regolabile in altezza a seconda dei bisogni e larga abbastanza da garantire al lavoratore una seduta adeguata. In poche parole se abbiamo un dipendente un po’ in carne dobbiamo garantirgli una sedia adatta alle sue forme. Lo schiena e la seduta devono avere i bordi smussati. La sedia deve essere girevole, per facilitare gli spostamenti, anche minimi, del lavoratore. Se necessario e/o richiesto dovrà essere disponibile un poggiapiedi per gli arti inferiori, il quale dovrà essere stabile e non spostarsi involontariamente.

– Se si pensa di utilizzare un pc portatile per tempi prolungati si sappia che questo dovrà essere dotato di tastiera e mouse esterni.

– Lo spazio deve essere abbastanza vasto e allestito in modo tale da rendere agevoli i movimenti del lavoratore. L’illuminazione deve essere sufficiente a non creare un eccessivo contrasto fra la luce ambientale e quella del pc. Le fonti di luce, sia naturale sia artificiale, devono essere tali da non generare riflessi sullo schermo e sugli occhi del lavoratore. L’ambiente non deve essere né troppo caldo né troppo freddo, ma confortevole per il lavoratore.

normativa ufficio– Tutte le radiazione eventualmente prodotte devono essere ridotte a livelli tali da non essere di danno per la salute del lavoratore.

– Il software utilizzato deve essere di facile comprensione e utilizzo e non contenere nessun dispositivo di controllo né quantitativo né qualitativo all’insaputa del lavoratore.

Come si vede, è possibile arredare a ufficio una stanza della nostra casa purché vengano rispettate le prescrizioni di cui sopra.

Ufficio casa – di Michela Dumasi

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom