• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Opere urbanizzazione: cessione immobili a scomputo e questione Iva

21 Maggio 2013 by Redazione Lascia un commento

opere urbanizzazione

Cessione immobili a scomputo degli oneri di urbanizzazione. Nel settore edile, gli interventi che costituiscono trasformazione urbanistica  ed edilizia del territorio, sono subordinati al rilascio del permesso di costruire al proprietario o a chi ha titolo per richiederlo. Opere urbanizzazione: cessione immobili a scomputo e questione Iva.

opere urbanizzazioneOpere urbanizzazione: cessione immobili a scomputo e questione Iva. Tale  rilascio comporta la corresponsione di un  contributo che si compone di due parti: una quota relativa gli oneri di urbanizzazione e una quota relativa al costo di costruzione.

In particolare, l’art. 16 co. 2 del D.P.R. 380/2001 consente al titolare del permesso a costruire, a scomputo totale o parziale della quota relativa agli oneri di urbanizzazione. Pertanto, le norme urbanistiche, a loro volta, prevedono un’obbligazione in natura pecuniaria al cui adempimento è subordinato il rilascio della concessione, con possibilità per il soggetto debitore i eseguire, alternativamente, il pagamento in denaro.

Ai fini di Iva, la cessione gratuita di aree ed opere al Comune, quale alternativa al pagamento del denaro, può presentare alcune difficoltà in merito al corretto trattamento Iva.

Se in un primo momento l’Amministrazione finanziaria riteneva che l’esclusione di Iva non potesse essere riconosciuta laddove il titolare della concessione si fosse obbligato  a realizzare direttamente opere di urbanizzazione a scomputo totale o parziale della quota di contributo dovuta al Comune. In tale ipotesi, infatti, si sarebbe realizzato “un distinto rapporto in base al quale l’impresa concessionaria si obbligava ad eseguire nell’interesse del comune i lavori relativi alle opere di urbanizzazione”, configurabile quindi come “prestazione di servizi imponibile all’Iva, il cui corrispettivo era costituito dagli importi parzialmente o totalmente scomputati a favore del titolare della concessione”.

Oggi la questione è stata risolta. Grazie ad opportune modifiche adesso la legge afferma che “non è da intendere rilevante ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, neppure agli effetti delle limitazioni al diritto alla detrazione, la cessione nei confronti dei comuni di aree o opere di urbanizzazione, a scomputo di contributi di urbanizzazione  o in esecuzione di convenzioni di lottizzazione”.

opere urbanizzazioneE ancora ci sono da prendere in considerazione due altre questioni:

-la detraibilità dell’imposta assolta sugli acquisti: ove l’acquisto del bene o del servizio sia effettuato nell’esercizio di impresa o di arti e professioni, esso genera il diritto alla detrazione dell’IVA assolta in via di rivalsa da quella dovuta all’erario sulle operazioni attive. L’Iva sugli acquisti è invece indetraibile se il bene o servizio è impiegato per eseguire operazioni esenti o comunque non soggette all’imposta.

-la definizione di opera di urbanizzazione, la cui cessione è esclusa da Iva: non a caso l’Agenzia delle Entrate ha precisato che si devono considerare escluse da Iva le cessioni di opere di urbanizzazione primaria e secondaria realizzate dal soggetto attuatore e cedute al Comune, a scomputo dei contributi dovuti per i rilascio della concessione edilizia.

Infine vi sono gli edifici di edilizia residenziale pubblica. In sostanza sarebbero alloggi costruiti o da costruirsi da parte di enti pubblici a totale carico o con il concorso o con il contributo dello Stato, con esclusione degli alloggi costruiti o da costruirsi in attuazione di programmi di edilizia convenzionata o agevolata”.

Opere urbanizzazione: cessione immobili a scomputo e questione Iva – di Elisabetta Paladini

 

 

 

Archiviato in:Burocrazia casa

You May Also Like

smaltire eternit
Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
DETRAZIONI FISCALI CASA 2018
Detrazioni per la casa: le novità dalla Legge di Bilancio 2018
amministratore di condominio
Amministratori di condominio e ristrutturazione appartamento

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom