
Che cosa c’è di meglio, se si vogliono costruire dei mobili fai da te, del riciclare pallet? I pallet sono delle pedane di legno utilizzate per il trasporto dei prodotti e possono essere reperite facilmente presso esercizi commerciali o addirittura in strada, dove vengono spesso abbandonate presso i secchioni della spazzatura. Sono, per la loro particolare struttura, estremamente lavorabili e il solo osservarle con attenzione può far nascere delle idee davvero divertenti e innovative. Realizzare in questo modo l’arredamento della propria casa, può divenire utile e vantaggioso nonché estremamente ecologico.
Un po’ di creatività, una buona ferramenta online per gli attrezzi e siamo pronti. Vi siete convinti? Un momento! Non partite così in fretta… Ci sono otto cose da non dimenticare e che dovete assolutamente sapere prima di cominciare a lavorare con i pallet.
1) È possibile bruciare il materiale di scarto nel camino?
Mai usare pallet come combustibile. Facendo questo potremmo mettere in serio pericolo noi e i nostri vicini. A questo proposito si raccomanda di leggere attentamente il paragrafo che segue.
2) Da dove provengono i bancali?
Dovremmo essere bene informati sull’utilizzo che è stato fatto dei pallet prima che cadessero nelle nostre mani. A volte, infatti, le pedane vengono utilizzate per il trasporto di sostanze dannose per la salute. Altre volte, potrebbero essere state utilizzate in condizioni igieniche al limite dell’accettabilità… Se non si vuole rischiare di contrarre qualche brutta malattia, sarà meglio conoscere la “storia” del pallet che vogliamo lavorare. Ne parleremo nel paragrafo 3.
3) Il pallet ha subito dei trattamenti?
Il pallet è stato trattato? E se si, in quale modo? Di solito i pallet vengono trattati con un sistema che li sottopone ad alte temperature ma è anche possibile che, per eliminare rischi di infezioni e insediamenti di insetti, vengano utilizzate sostanze molto tossiche pericolose per l’uomo. La sigla HT è un buon segno in quanto indica il trattamento ad alta temperatura. Se invece sul pallet fosse presente la sigla MB, attenzione: avete davanti a voi un portatore sano di bromuro di metile. Il bromuro di metile è un fumigante che, utilizzato moltissimo nelle coltivazioni del passato per la sua efficacia e rapidità d’impiego, è caduto in disuso dopo essere stato bandito internazionalmente negli anni ’80. Ne parliamo perché, in alcuni paesi, è ancora utilizzato e quindi può ancora capitare di trovarsi a contatto con questo pericoloso veleno.
4) Quali pallet scegliere?
Abbiamo già detto dell’importanza di sapere esattamente da dove provenga il supporto di legno che desideriamo lavorare. Una volta sicuri della provenienza, dovremo scegliere solo i pallet che sono serviti per il trasporto di sostanze e materiali innocui come, ad esempio, molti prodotti alimentari o carta.
5) Pallet come espositori per la casa o per il negozio?
I pallet rappresentano un bocconcino davvero appetitoso per quanti amano creare nuovi arredamenti nel rispetto dell’ambiente. C’è chi ha pensato ai pallet per creare degli originali espositori di merce nel proprio negozio. In questo caso si può utilizzare la pedana sia a terra, sia appesa o appoggiata al muro. Altre creazioni sono possibili ponendo uno sull’altro diversi pallet, magari tagliati precedentemente nelle misure desiderate, ottenendo scaffali, portabottiglie, pannelli multiuso da riutilizzare sempre in un modo diverso a seconda dell’occasione.
6) Pallet pensili?
Allo stesso modo ma per altri scopi, si possono utilizzare dei pallet dentro casa per fare da supporto ad alcuni quadri. Interessante l’idea di appenderli al soffitto creando un effetto “tabella” un po’ come se ci si trovasse in un museo. Il pallet sarà sospeso nel vuoto a formare una falsa parete a disposizione della creatività della famiglia. Facile pensarlo da subito pieno di messaggi, disegni e suppellettili varie o anche come giardino pensile verticale. Che ne dite, proviamo? Una raccomandazione: se non siete in grado di farlo da soli, fate mettere gli stop in tutta sicurezza da persone esperte che sappiano salire su una scala, utilizzate sicuri cavi in acciaio e non appendete mai un pallet a più di metro da terra. Rispetto per l’ambiente, si … ma anche per le nostre teste.
7) Idee per il giardino e per la casa
Per chi ha un giardino, il pallet potrebbe divenire un supporto comodissimo per parcheggiare le biciclette o, lavorato ad arte, un vero e proprio deposito per gli attrezzi. In un utilizzo più semplice, è ottimo per creare un pianerottolo sopraelevato davanti la porta finestra o per separare gli spazi nel caso ce ne fosse bisogno. Con i pallet e un po’ di fantasia, sarà facile dotare il vostro giardino o terrazzo di tavolini, panchine e meravigliose fioriere.
Porta televisore, mobile per l’esposizione di piantine di ogni genere, libreria, appendiabiti da muro, portabottiglie… sono solo alcuni dei mobili che si possono creare con i pallet. Davvero incredibile, poi, come possano diventare dei divani o dei letti. Nel caso di un utilizzo casalingo, sarà bene verniciare il pallet dopo averlo trattato con la cementite. In questo caso, si potrà optare anche per uno stile rustico, lasciando alla ex pedana il suo colore originario; mai però rinunciare a una lavorazione per rendere il legno meno grezzo.
Banchi da lavoro, mobiletti che scorrono su veloci rotelline, fantasiosi portaoggetti multicolore… dobbiamo continuare? Qualche cosa ci dice che l’idea giusta è venuta anche a voi.
8) Smontare una pedana nel modo giusto: chi ben comincia…
Come smontare una pedana senza rovinarne le varie componenti? Sulla rete sono presenti alcuni video accessibili a tutti dove si potrà osservare la tecnica migliore per effettuare tale operazione ottenendo così i massimi risultati con il minor dispendio di energie possibile. Consigliamo di guardare almeno uno di questi video prima di fare errori di cui ci potremmo pentire!
Non ce ne vogliano le grandi multinazionali e catene di negozi padrone del mercato e causa di tanti disastri naturali ma, se molti, molti di noi, facessero lo sforzo di non entrare in un negozio tutte le volte che hanno bisogno di qualche cosa e cercassero in loro stessi e in quello che hanno intorno una soluzione alternativa, forse il mondo intero sarebbe più vivibile e apprezzato, il contatto con la realtà del vivere meno traumatico e, forse, come esseri umani, ci sentiremmo addirittura migliori. Mai come in questo caso vale il detto di Aristotele: “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine”.
Complimenti avete affrontato l’argomento in un modo che io non ho fatto, io ho parlato di come arredare con il materiale di riciclo, voi siete andati più in profondità, trovo che questo articolo sia molto importate sopratutto per i primi 4 punti.
Ho visto anche pallet accanto alla porta d’ingresso di negozi appoggiati in verticale riempiti con vasi di fiori . Idea anche per giardino di casa . A me son piaciuti molto.