• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pannelli LED: caratteristiche e guida alla scelta

10 Luglio 2020 by Redazione Lascia un commento

pannello led

In grado di garantire un’illuminazione diffusa, uniforme e ad intensità elevata, i pannelli LED hanno il pregio di poter essere personalizzati in un gran numero di dettagli e offrono a chi li sceglie la massima facilità di installazione. In virtù del suo design curato e del suo stile moderno, il pannello LED può essere posizionato praticamente ovunque, trovando posto in qualsiasi tipo di contesto, tanto nelle case private quanto negli uffici. Senza dimenticare, ovviamente, le attività commerciali come i ristoranti, i bar e gli alberghi. Il principale motivo per cui in genere si decide di ricorrere ai pannelli LED è rappresentato dal risparmio energetico di cui si può usufruire, abbinato a una superiore efficienza luminosa. I LED, infatti, hanno la capacità di trasformare in luce oltre il 90% dell’energia in ingresso. Questo vuol dire che la dispersione di energia non supera il 5%, e ciò è sinonimo di risparmio, con consumi più bassi fino al 60%.

La qualità della luce

Un altro aspetto che merita di essere apprezzato nel LED è la qualità della luce: i pannelli dotati di questa tecnologia, infatti, garantiscono una luminosità più elevata rispetto a quella che viene offerta dalle luci al neon fluorescenti, con la luce che viene distribuita in maniera omogenea senza che vi siano inconvenienti dal punto di vista dell’abbagliamento. I pannelli LED hanno dimensioni ridotte e sono ultrapiatti; la loro luce non genera raggi UV e non riscalda. Ecco perché è possibile decidere di installarli anche vicino a materiali che non possono stare a contatto con il calore. Lo spettro della luce a LED risulta decisamente vasto, con una varietà di tonalità cromatiche che non è troppo diversa da quella che viene restituita dalla luce naturale.

Quanto dura il LED

Il LED garantisce una durata nel tempo che è decisamente più elevata rispetto a quella che possono vantare le altre sorgenti luminose. Dopo un utilizzo di 50mila ore, infatti, il flusso luminoso si mantiene ancora intatto, ma in linea di massima il ciclo di vita può raggiungere le 100mila ore. La facilità di manutenzione e di pulizia, poi, sono fattori che non possono essere sottovalutati: un piumino o un panno morbido sono più che sufficienti per impedire gli accumuli di polvere. In più si tratta di una soluzione di illuminazione molto flessibile, visto che i pannelli possono essere diversi a seconda della loro estensione e del loro spessore. La mancanza di parti in vetro e filamenti è una garanzia di sicurezza; invece, il fatto che non siano prodotti raggi IR è molto importante per la salute degli occhi, che non corrono il rischio di essere stressati.

Guida alla scelta dei pannelli

I formati dei pannelli LED possono essere tanti. Quelli rettangolari, per esempio, assicurano un tipo di illuminazione equilibrata e costante anche quando gli spazi sono piccoli. Non a caso essi vengono consigliati quando si ha la necessità di migliorare la fruibilità di un corridoio o di un ingresso, vale a dire quegli ambienti che si sviluppano in lunghezza essendo stretti. In camera da letto, invece, si lasciano preferire i pannelli di forma quadrata, con una linea decisa, da collocare in posizione centrale. Qualora si voglia una soluzione di arredo più decorativa si può fare affidamento sui pannelli di forma esagonale, da disporre come se si avesse a che fare con un puzzle dal forte impatto visivo. Infine, in cucina non c’è niente di meglio di un pannello LED tondo, che coniuga la funzionalità con la resa estetica in virtù della sua linea morbida: è perfetto per l’angolo cottura.

I pannelli a plafone, quelli da incasso e quelli a sospensione

Nel caso delle soluzioni a plafone, i pannelli sono posizionati a una distanza di circa 5 centimetri rispetto al soffitto. Essi si collocano a metà strada tra i pannelli a sospensione e quelli a incasso: i primi sono pensati per valorizzare gli arredi sottostanti e vantano un design sofisticato, mentre i secondi sono i più comuni, anche perché molto semplici da installare. Il formato di base è quello con i lati di 60 centimetri, ma per gli ambienti più piccoli sono più efficaci i pannelli tondi che hanno un diametro di 15 centimetri.

Archiviato in:Impianti

You May Also Like

rilevatori gas
Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico
illuminare portico
Come illuminare un portico? Arredo e Luci
VMC termodinamica
Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

assicurazione casa

Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela

22 Settembre 2023 By Redazione

acquisto montascale

Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

13 Settembre 2023 By Redazione

Innovatech Lighting Solution

Soluzioni illuminazione smart per edifici e strutture

4 Settembre 2023 By Redazione

bonus tende

Tende da sole e zanzariere. I bonus 2023 che si possono ancora richiedere

10 Luglio 2023 By Redazione

colorare le pareti delle camerette

Creatività e fantasia: idee per colorare le pareti delle camerette

29 Giugno 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Le 5 fasi della ristrutturazione di una casa: dal progetto all’arredo
  • Assicurazione casa: cos’è e da cosa ci tutela
  • Quando è consigliato l’acquisto di un montascale

Cerca

Creato da Palcom