• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pannelli solari termici, tipologie e vantaggi

2 Maggio 2013 by Redazione 2 commenti

pannelli solari termici

I pannelli solari termici si basano su un principio molto semplice: catturano l’energia solare e la trasformano in calore. I pannelli solari termici, tipologie e vantaggi.

 

I pannelli solari termici, tipologie e vantaggi. Di conseguenza permettono di riscaldare l’acqua sanitaria per l’uso quotidiano senza utilizzare gas o elettricità. Tali pannelli vengono installati sul tetto, sia che si tratti di tetto a falda o tetto piatto.  E’ comunque possibile installare i pannelli anche sul terreno.

In commercio esistono diverse tipologie. Secondo le statistiche del Centro Studi Solarexpo,  i collettori piani, o FPC (Flat Plane Collector), rappresentano l’84% del mercato, mentre i dispositivi a tubi sottovuoto o ETC (Evacuated Tube Collector), prendono un buon 14%.

pannelli solari termici

Gli FPC, o collettori a piastra: sono costituiti da una copertura in vetro, una piastra captante, o assorbitore, isolata termicamente nella parte inferiore e lateralmente, il tutto contenuto all’interno di una cassa metallica o di plastica. Nei collettori solari piani ad acqua viene riscaldato il fluido presente all’interno di un assorbitore piano.

Gli ETC: sono più efficaci e hanno un funzionamento simile ai primi, ma  l’assorbitore, trovandosi sottovuoto, non conduce calore.

La tecnologia sottovuoto consente l’impiego di materiali più efficienti che  essendo sensibili all’umidità non possono essere usati nei normali collettori.

Gli ETC hanno due modi possibili di trasferire il calore raccolto: dai tubi sottovuoto con circuiti a U all’interno del singolo tubo oppure con i tubi heat pipe. In questi ultimi la superficie assorbente è saldata al tubo in cui circola il fluido. Il fluido evapora con il calore, ma viene fatto ricondensare nella parte superiore del tubo da un flusso d’acqua refrigerante.

Esistono quattro tipi di impianti di pannelli solari termici:

-a circolazione naturale: in questo tipo il fluido è l’acqua stessa che riscaldandosi sale per convezione in un serbatoio di accumulo dal quale viene distribuito alle utenze domestiche; il circuito è aperto. E’ un impianto semplice, ma è caratterizzato da una elevata dispersione termica.

-a circolazione forzata: un circuito composto dal pannello, una serpentina posta all’interno del boiler ed i tubi di raccordo. Una pompa, detta circolatore, permette la cessione del calore raccolto dal fluido, in questo caso glicole propilenico.  alla serpentina posta all’interno del boiler. Il circuito è notevolmente più complesso, ha una efficienza termica ben più elevata, è costoso e necessita di una manutenzione più frequente.

-a svuotamento: il sistema è analogo al quello a circolazione forzata, solo che l’impianto viene riempito e quindi usato solo quando è necessario o possibile. Se l’impianto ha raggiunto la temperatura desiderata, si svuota, oppure se manca il sole l’impianto non si riempie.

pannelli solari termiciE ancora ci sono gli impianti combinati acqua calda-riscaldamento che sono più complessi anche perché il pannello termico tende ad aiutare anche il riscaldamento degli ambienti e ha quindi collegamenti per interagire con sistemi esterni all’impianto solare.

I pannelli solari hanno un costo iniziale basso: un impianto che produce acqua calda si ammortizza nel giro di 6-8 anni, mentre in caso di integrazione all’impianto di riscaldamento occorrono circa 10 anni. Gli incentivi fiscali (55% di detrazione Irpef) riducono questi tempi di ammortamento del costo iniziale del 50% rendendoli decisamente convenienti.

Inoltre i pannelli hanno un risparmio duraturo: nel tempo sono un investimento che porta ad un risparmio sulla bolletta. La  durata minima di questi impianti è di 15-20 anni.

E ancora, si tratta di impianti ecologici perché contribuiscono a diminuire le emissioni di CO2, di ossidi di zolfo, di azoto, e di pm10 e inoltre contribuiscono alla mancata immissione nell’ambiente di calore.

Vai alla: Guida risparmio energetico 2013

I pannelli solari termici, tipologie e vantaggi – di Elisabetta Paladini

Archiviato in:Energia

You May Also Like

Pompa acqua elettrica
Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
rilevatori gas
Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico
voltura contatore
Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Guida risparmio energetico 2013 ha detto:
    28 Maggio 2014 alle 19:10

    […] I pannelli solari termici […]

    Rispondi
  2. Impianto solare termico 2011 ha detto:
    2 Giugno 2014 alle 13:19

    […] pannelli solari possono essere integrati oppure posati sul tetto, o ancora installati su un piano orizzontale come […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Pompa acqua elettrica

Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi

23 Maggio 2023 By Redazione

arredare stanza gaming

Stanza da gaming, arredamento e consigli

18 Maggio 2023 By Redazione

rilevatori gas

Proteggere la casa con i rilevatori di gas domestico

16 Maggio 2023 By Redazione

migliorare giardino

3 consigli utili per decorare il tuo giardino

10 Maggio 2023 By Redazione

smaltire eternit

Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata

20 Febbraio 2023 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • 7 Applicazioni della Blockchain nella Catena di Approvvigionamento
  • Pompa d’acqua elettrica: tutti i segreti e i suoi utilizzi
  • Stanza da gaming, arredamento e consigli

Cerca

Creato da Palcom