• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pavimentazione giardino: mosaico con sassi di fiume

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

Pavimentazione giardino:  mosaico con sassi di fiume. Un pavimento realizzato mediante sassi di fiume di colori diversi rappresenta una delle soluzioni più antiche, naturali e caratteristiche per abbellire il giardino o la veranda di casa.

La prima cosa da fare quando si vuole realizzare un pavimento con sassi di fiume è quella di riportare in scala su un foglio le misure della superficie. Poi si crea il disegno, meglio se si scelgono forme geometriche semplici. A questo punto occorre decidere i colori dei vari spazi, avendo cura di non inserire più di tre colori, e calcolare i metri quadrati di sassi occorrenti per ogni colore del nostro mosaico. 

mosaico in sassi di fiumeLa zona che si intende adibire a pavimento in mosaico deve, prima della posa, essere abbassata di circa 20 centimetri; poi occorre spianare la superficie facendo in modo di dare ad essa una pendenza verso il deflusso delle acque e riempire la zona per metà con pietrisco. 

Al fine di rendere migliore la posa, passare sulla zona un rullo  in modo da compattare il pavimento. A questo punto si può procedere con la posa dei sassi di fiume che può avvenire in due modi: su sabbia o su calcestruzzo a secco. Sicuramente la seconda soluzione è da preferire. Si procede in questo modo: si distende sul pavimento una rete di armatura e si vanno a posare i sassi sul calcestruzzo, andando ad consolidare il calcestruzzo. 

 


Archiviato in:Giardino

You May Also Like

Arredare il giardino
Arredare il giardino: idee e soluzioni
tende da sole
Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
cura giardino
Cura del giardino: 5 attrezzi indispensabili

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom