• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Pedana in casa. Vincoli, permessi e costi

30 Novembre 2012 by Redazione 1 commento

raised wooden floor at home

Per calcolare la forma e la dimensione di una pedana e per la sua realizzazione è sempre meglio affidarsi ad una impresa: la pedana deve essere infatti stabile e sopportare pesi elevati ed è quindi sconsigliabile l’intraprendere iniziative fai-da-te. Pedana in casa. Vincoli, permessi e costi. 

 

Pedana in casa. Vincoli, permessi e costi. Se non si modificano dimensione dei locali, i rapporti di aeroilluminazione o destinazioni d’uso si possono realizzare senza chiedere permessi al comune ma dovremo rispettare i regolamenti edilizi che specificano le misure minima e massime di superficie ed altezza delle pedane.

In genere è valida la norma secondo cui non è consentito costruire pedane che riducono l’altezza del locale, anche se solo in una delle sue parti, al di sotto dei 210 cm ( ad esempio se il locale è 270 cm la pedana non potrà superare i 60 cm ); una pedana non può inoltre ricoprire l’intera pavimentazione del locale se riduce i 270 cm rappresentano la quota minima abitabile. Se poi una pedana viene affiancata a parapetti, pareti finestrate o aperture per motivi di sicurezza questi devono essere innalzati a 110 cm. L’altezza media delle pedane va intorno ai 15-20 cm da terra, come un comune gradino, per questioni di comodità e praticità, ma se accostata ad uno o due gradini potrà raggiungere i 30-50 cm.

pedana in casaPer quanto riguarda il peso sostenibile da queste strutture possiamo affermare che varia al variare del materiale di composizione: le strutture in metallo e lamiera o in muratura riescono a sopportare per ovvie ragioni pesi maggiori rispetto a quelle in legno. Il peso che solitamente una pedana deve sostenere è quello di arredi e persone, un peso non eccessivo e che ogni pedana riesce a reggere se costruita con materiali buoni, il fattore veramente importante è invece il peso della struttura stessa che andrà a gravare sulla soletta dell’abitazione: se la pedana è in legno il peso sarà minimo mentre se è in muratura o metallo il peso aumenterà in modo consistente, va quindi verificata la tenuta della soletta  che varierà a seconda dell’epoca di costruzione dell’edificio e quindi a seconda delle tecniche e dei materiali utilizzati.

pedana in casa

Se la casa ad esempio è d’epoca la soletta probabilmente è stata costruita da travi e assistito di legno, è quindi necessaria una consultazione preliminare da parte di figure tecniche esperte prima di realizzare qualsiasi struttura aggiuntiva.

Oltre al peso anche i costi dipendono dal materiale di composizione della struttura e dei suoi rivestimenti: il prezzo si calcola al mq e qualora sia in muratura si parla di circa 90€ al mq rivestimento escluso, se invece la struttura è realizzata in travidi legno si aumenta a 100€ al mq; se infine si utilizza lamiera grecata si parla fino di 125€ al mq.

Vedi anche: Pedana in casa;   Pedana, strutture e rivestimenti

Pedana in casa. Vincoli, permessi e costi – di Veronica Moretti

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. angelo scaffidi dice

    3 Maggio 2013 alle 17:28

    buonasera,
    gradirei un contatto telefonico per chiedere alcune informazioni riguardo le vostre pedane.

    Grazie

    Angelo Scaffidi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom