• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Scala a chiocciola. La scelta

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

scegliere scala a chiocciola

Risparmiare spazio grazie alla scala a chiocciola

Perchè e come scegliere una scala a chiocciola. L’utilizzo della scala a chiocciola compare in età medievale a seguito dei cambiamenti architettonici, le costruzioni cominciano a svilupparsi in altezza, compaiono le torri, alte e strette che non sono percorribili utilizzando scalinate di tipo tradizionale.

 Le scale a chiocciola nascono per poter superare i dislivelli quando si hanno a disposizione superfici in pianta molto ridotte, tradizionalmente è il caso di torri in muratura, nella quotidianità più spicciola si utilizzano come  passaggi non convenzionali o realizzati a posteriori tra due piani differenti.

Le scale a chiocciola possono avere una pianta circolare, quadrata o ellittica e il loro sviluppo può essere circolare o elicoidale, a seconda del gusto architettonico del progettista.
Generalmente la struttura delle scale a chiocciola è costituita da un sostegno centrale che si sviluppa in verticale e i gradini che si dipartono da questa realizzati a sbalzo o in appoggio a un’altra colonna di sostegno  che corre parallela a quella centrale.

scegliere scala a chiocciolaDal punto di vista statico e a seconda della tipologia di utilizzo, i gradini della scala a chiocciola, soprattutto se a sbalzo, possono avere una lunghezza fra i 100 e i 300 cm, ed essere vincolati alla struttura nei modi più svariati, come del resto i più svariati sono i materiali da costruzione che costituiscono l’ossatura di queste strutture.
Le strutture portanti delle scale a chiocciola sono realizzate in metallo o legno, si può ricorrere al cemento armato qualora si tratti di scale a chiocciola da esterno. I gradini possono essere realizzati con qualsiasi materiale, anche il cristallo, a seconda della fantasia dei designer e senza troppi vincoli.

I vincoli da rispettare con la scala a chiocciola sono soltanto di tipo dimensionale. Fondamentali per la progettazione sono i rapporti esatti tra alzata e pedata, che non possono essere scelti a caso ma devono rispettare precise regole e normative in modo da garantire la sicurezza ed il comfort di colui che utilizza la scala.

Per ogni tipologia di scala la pedata non deve essere inferiore a 25 cm, le scale a chiocciola a base circolare, in particolare, hanno in genere una pedata triangolare, in questo caso si deve tener conto che nella sezione centrale la lunghezza della pedata deve essere almeno di 20 cm.

Altra regola di cui bisogna tener conto è che, visto che la scala a chiocciola si arrotola su se stessa attorno al sostegno centrale una o più volte secondo una successione di moduli, ogni gradino deve essere distante dal suo omologo nel modulo successivo  almeno 2 m, in modo che percorrendo la scala non vi si sbatta la testa.

scegliere scala a chiocciolaI gradini, qualsiasi materiali si utilizzi, devono essere antisdrucciolo  e il lato sul vuoto deve essere in generale protetto da ringhiera alta almeno 90 cm e omologata per sorreggere un carico laterale di almeno 80-90 Kg.

La larghezza della scala a chiocciola può avere diverse dimensioni a seconda dell’importanza del collegamento verticale per cui la si costruisce.
Se collega due ambienti importanti della casa deve essere larga almeno 70 cm, mentre se si tratta di un collegamento di sevizio potrebbero esserne sufficienti 50 cm.

E’ bene sottovalutare le difficoltà di progettazione di una scala a chiocciola e non rivolgersi ad un artigiano qualsiasi. Ricordiamoci che si tratta sempre di un elemento strutturale che necessità di un calcolo statico e deve essere disegnato e dimensionato per  garantire determinati standard di carico, efficienza e sicurezza.

Perchè e come scegliere una scala a chiocciola – di Redazione

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento, legno, scale, soppalco

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
rendere accogliente la casa
Come rendere accogliente la casa in inverno

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom