• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

La porta scorrevole

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

porta scorrevole

Le stanze di una casa sono collegate fra di loro attraverso un infisso, la porta, che permette il passaggio dall’una all’altra. Questa è realizzata fissandola su dei cardini incorporati in un telaio che, a sua volta, copre un falso telaio fissato al muro. La porta scorrevole. 

La tipologia di porta scorrevole

La porta scorrevole. Vi sono numerosi tipi di porte. La più comune è la porta a battente che si apre seguendo un angolo di 90° o 180°. Più che l’economicità e la facilità di montaggio è l’abitudine e la tradizione ad averla resa la porta più diffusa in Italia. In Giappone, ad esempio, non lo è e la si sta introducendo in questi decenni ad imitazione delle abitudini occidentali.

In Giappone la più diffusa è la porta scorrevole, della quale ci occuperemo in questo articolo.

porta scorrevoleLa porta scorrevole, come dice la parola stessa, anziché aprirsi come quella a battente, scorre su un binario parallelamente al muro. Ne consegue che questo tipo di porte è ottimale per chi deve o vuole risparmiare spazio. Laddove una porta a battente necessita di uno spazio su cui aprirsi, la porta scorrevole lascia alla fantasia del proprietario di casa o alle sue strette necessità la possibilità di introdurre armadi, comò o altri tipi di mobili e elementi d’arredo sulla parete in questione. Ma il vantaggio non si inquadra meramente in un’ottica di spazio. La porta scorrevole offre infatti un design accattivante e moderno che strizza l’occhio agli esteti. Come dire: è bella, ma anche comoda. Il meglio.

Le porte scorrevoli possono dividersi in due tipi: quelle a vista, che scorrono parallelamente al muro e lo “coprono” nel momento in cui si aprono; e quelle a incasso, che invece letteralmente scompaiono alla vista, entrando dentro il muro.

porta scorrevole a vistaLe porte scorrevoli a vista si muovono all’interno di un binario che, a sua volta, è inserito in una guida. Il binario può essere montato sia a parete sia a soffitto. Chiaramente esso sarà posto parallelamente al muro, esattamente nella posizione che assumerà la porta da aperta,  e per entrare nella stanza non si dovrà saltare nessun ostacolo. Starà al proprietario decidere se porlo a soffitto o a muro. A soffitto è raccomandato poiché è risaputo che lo sguardo va ben poco verso l’alto, tendendo inevitabilmente verso il basso. Allo stesso modo si può però preferire inserirlo a parete nel momento in cui si prevede di coprire comunque la parete con un mobile.

porte coulissanteLe porte scorrevoli a vista sono “pronte all’uso” e facili da installare.

Le porte scorrevoli a scomparsa invece prevedono lo scorrere dell’anta all’interno del muro, sparendo alla vista. Sono una soluzione di estrema eleganza, ma come è facilmente immaginabile richiedono ingenti lavori di muratura.

porta scorrevole a scomparsaA seconda del muro prescelto e della porta si dovrà o abbattere interamente la parete o abbatterla in parte.

La porta scorrevole – di Michela Dumasi

Archiviato in:Arredi Contrassegnato con: arredamento, porte

You May Also Like

cameretta neonati
Come arredare la cameretta dei neonati
arredare casa
Arredare casa con i cuscini
infissi in legno
Infissi in legno, calore e bellezza alla casa

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

interventi in casa

Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no

18 Febbraio 2023 By Redazione

caldaia ideale

Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

17 Gennaio 2023 By Redazione

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Come smaltire l’eternit grazie al supporto di un’azienda certificata
  • Interventi in casa fai da te? Quando sono consigliabili e quando no
  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze

Cerca

Creato da Palcom