• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Prato sintetico per giardino: pro e contro

19 Ottobre 2021 by Redazione Lascia un commento

prato sintetico per giardino

L’erba artificiale sta guadagnando terreno e ha la reputazione di essere ecologica perché non ha bisogno di acqua, fertilizzanti o di essere falciata. Inoltre, l’ultima generazione di prato sintetico per giardino spesso sembra abbastanza realistica da ingannarci e farci pensare che sia reale.

Tanti esaltano le virtù dell’erba artificiale, ma c’è anche chi ne sottolinea gli aspetti negativi.

C’è chi ritiene che sarebbe meglio coltivare qualcosa, piuttosto che soffocare il terreno vivente sotto il prato sintetico per giardino. Oppure, il tappeto erboso artificiale è estremamente caldo. Ne sanno qualcosa i bambini che su di esso giocano a calcio. Allora ecco uno sguardo ravvicinato ai pro e ai contro del prato sintetico per giardino.

Prato sintetico per giardino: vantaggi

Un vero tappeto da esterno, ma il prato sintetico per giardino non richiede irrigazione, falciatura e alimentazione. Alcuni produttori, inoltre, utilizzano materiali riciclati per realizzarlo, come vecchi pneumatici o bottiglie di plastica. E, sebbene sia più costoso del prato naturale, l’aspettativa di vita dell’erba artificiale può arrivare fino a 25 anni. Inoltre, anche a distanza di anni dall’istallazione, il prato sintetico si presenta ancora nuovo: nessuna manutenzione necessaria, nessun problema quali malattie o difformità, niente roditori a mettere a rischio la bellezza del prato e, in ultimo, tanta preziosa acqua risparmiata.

Erba artificiale: svantaggi

Nonostante il prato sintetico per giardino presenti tali vantaggi, in tanti non riescono a superare il fatto che è di plastica e lontano dalle sensazioni che può dare un vero prato. Non si discutono i benefici del prato sintetico in termini di risparmio idrico, ma l’erba artificiale ha i suoi svantaggi ambientali. È un prodotto a base di petrolio che crea inquinamento e rifiuti nel processo di fabbricazione. E, sebbene sia spesso realizzato in parte con materiali riciclati, non è biodegradabile. Dopo una lunga vita, dai 15 ai 25 anni, finirà, alla fine, in una discarica.

Inoltre si riscontra il già citato problema dell’eccessivo riscaldamento del suolo e ambiente tappezzato dal prato sintetico. Infatti assorbe il calore e il caldo si fa sentire copioso al tatto quando il manto simil-erboso è sotto il sole diretto. I proprietari di animali domestici inoltre sono i più scettici in quanto l’erba artificiale non assorbe i rifiuti animali (ma è permeabile, quindi i liquidi passano nel terreno sottostante).

Fatta questa premessa sui pro e i contro del prato artificiale per giardino, è opportuno fare un distingua tra le diverse tipologie qualitative del prodotto in quanto è utile dire che l’erba finta di bassa qualità fa male. Il prato sintetico per giardino di bassa qualità può rappresentare un pericolo in quanto contiene tossine che vengono rilasciate quando il tappeto erboso si degrada nel tempo.  Pertanto è utile assicurarsi che della qualità del prodotto acquistato che garantirà durevolezza, efficienza e totale salubrità del composto.

Sperimenta tu stesso gli incredibili benefici dell’erba artificiale. È chiaro che i pro del prato sintetico per giardino superano di gran lunga i contro. L’erba artificiale è a bassa manutenzione, durevole, adatta agli animali domestici, di lunga durata, economica, offre opzioni di design flessibili e ti darà uno spazio verde che potrai goderti tutto l’anno.

Archiviato in:Giardino

You May Also Like

Arredare il giardino
Arredare il giardino: idee e soluzioni
tende da sole
Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
cura giardino
Cura del giardino: 5 attrezzi indispensabili

Info Redazione

TutorCasa, dedicato alla costruzione e ristrutturazione di immobili. Contatta la redazione dal presente LINK o scrivi a info@tutorcasa.it.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom