• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Il prato sintetico

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

prato sintetico

Il prato sintetico. L’erba sintetica è la copia artificiale dell’erba naturale che ricopia di quest’ultima l’aspetto e la consistenza. Non staremo qui a parlare della superiorità del prato sintetico a quello vero o viceversa.

 

Il prato sintetico.

È abbastanza chiaro che è più bello e naturale avere un prato in erba vera nella propria casa che uno in plastica ma è altrettanto chiaro che ci sono delle situazioni in cui quello sintetico è preferibile o, addirittura, strettamente necessario.

Possiamo voler ricoprire una terrazza o un tetto con del verde e dover ricorrere al prato sintetico poiché il peso del prato vero non sarebbe sopportabile. Possiamo preferire una bordatura di prato sintetico intorno alla nostra piscina poiché, pur impedendoci di scivolare esattamente come un prato in erba vera, non rischia di sporcare di fango i nostri piedi e l’acqua della nostra piscina.

prato sinteticoIl prato sintetico.

Possiamo essere degli organizzatori di mostre o fiere itineranti, dove l’idea di installare ogni volta un prato in erba vera è quanto mai irreale. O possiamo ancora avere a disposizione pochi metri quadri di giardino ed essere così pigri o così impegnati da non volere a nessun costo un prato da dover curare.

prato sinteticoI motivi quindi possono essere tanti e ora vedremo che cosa intendiamo quando parliamo di prato sintetico.

In commercio vi sono diversi tipi di prato sintetico. Generalmente è costituito da quadrati che si possono facilmente agganciare gli uni agli altri. La base ha una consistenza morbida, in modo da poter essere comodamente calpestabile anche a piedi nudi, e ha uno spessore di 5-10 mm. Sopra vengono incastrati i fili d’erba che ricalcano l’aspetto dell’erba vera e vengono realizzati in materie plastiche come fibra polipropilenica o poliestere. Durante l’acquisto dovrete fare attenzione che ogni componente del vostro prato sintetico sia di qualità, ignifugo e resistente agli agenti atmosferici, all’usura, al calpestio, alle sostanze chimiche e a tutti i tipi di acqua.

Il prato sintetico.

prato sinteticoLa varietà di  colori in cui potrete trovare il vostro prato sintetico è davvero ampia e ricalca quella naturale. Potrete trovare tappeti erbosi scuri, di un verde opaco, e tappeti erbosi chiari, dai verdi brillanti e accesi. In commercio è possibile anche trovare dei tappeti erbosi artificiali di colori diversi: un piccolo prato rosa potrà essere la base sicura e colorata per i giochi di vostra figlia.

Anche i gradi di consistenza e morbidezza variano da tipo a tipo, starà a voi decidere cosa preferite. In virtù della loro altezza potrete godere di prati più o meno morbidi.

prato sinteticoPer quanto riguarda la messa in posa non c’è bisogno di un vero e proprio tecnico, ma di una modesta dose di manualità.

Se non sottoposto a eccessiva usura e trattato con un minimo di cura un prato artificiale di qualità può durare anche 5 anni.

Il prato sintetico -di Michela Dumasi

Archiviato in:Giardino

You May Also Like

Arredare il giardino
Arredare il giardino: idee e soluzioni
tende da sole
Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
cura giardino
Cura del giardino: 5 attrezzi indispensabili

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom