• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Preliminare compravendita: se l’acquirente cambia idea

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

preliminare compravendita

Il contratto preliminare, o compromesso, una volta sottoscritto obbliga il venditore e l’acquirente a stipulare l’atto definitivo di vendita. Preliminare compravendita: se l’acquirente cambia idea.

 

Preliminare compravendita: se l’acquirente cambia idea. Può sovente accadere che una delle due parti, per svariati motivi, cambi idea e non voglia più concludere l’affare.
Il venditore ha l’interesse a riscuotere il prezzo della vendita, ma se l’acquirente cambia idea (non vuole più acquistare), comunque il venditore è garantito da un lato dalla proprietà del bene, dall’altro dovrà però prendere una decisione su cosa fare in virtù del vincolo sottoscritto col preliminare.

Il venditore, innanzi tutto, potrà:

–    inviare all’acquirente una diffida ad adempiere, consistente nell’intimare all’acquirente in forma scritta a presentarsi entro una determinata data dal notaio per la stippreliminare compravenditaula del contratto definitivo, altrimenti il contratto si intenderà risolto.  In caso di contestazione dell’acquirente può accadere che si adisca l’autorità giudiziaria la cui pronuncia si limiterà ad accertare se la risoluzione si sia verificata o meno. In tal caso il venditore conserverà la caparra consegnatagli a suo tempo dall’acquirente;

–    promuovere un’azione giudiziale,  c.d. esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, che permetta il trasferimento coattivo del bene in capo all’acquirente e il conseguente pagamento del prezzo. Il venditore ottiene una sentenza che ha gli stessi effetti del contratto non concluso In più potrà richiedere il risarcimento del danno.

Trattandosi di un contratto a prestazioni corrispettive ne deriva che una volta fatta la scelta tra la risoluzione del contratto e l’adempimento il venditore non può più tornare indietro. Lo sancisce l’art. 1453 c.c. che in materia di prestazioni corrispettive dispone che in caso di inadempimento di una parte, l’altra può scegliere tra l’adempimento e la risoluzione , ma una volta chiesta la risoluzione, non può più domandare l’adempimento.

Preliminare compravendita: se l’acquirente cambia idea – di Redazione

Archiviato in:Burocrazia casa Contrassegnato con: preliminare di vendita

You May Also Like

atto preliminare
Atto preliminare, strumento di tutela per chi compra casa
caparra confirmatoria
Caparra confirmatoria e clausola penale
Contratto preliminare. Il preliminare di vendita di un immobile

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

coperture per tetti

Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto

27 Gennaio 2025 By Redazione

Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

10 Gennaio 2025 By Redazione

scelta degli infissi

Da cosa dipende la scelta degli infissi? Una guida utile

4 Dicembre 2024 By Redazione

ristrutturare

Come ristrutturare la casa? Alcuni consigli utili

19 Novembre 2024 By Redazione

caldaia scelta

Come scegliere la caldaia per una casa unifamiliare: guida completa

6 Novembre 2024 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Consigli su come migliorare la produttività in ufficio
  • Inverni sempre più rigidi: perché investire nella copertura del tetto
  • Perché rivolgersi a un negozio di ferramenta online

Cerca

Creato da Palcom