• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Caparra confirmatoria e clausola penale

30 Gennaio 2013 by Redazione Lascia un commento

All’atto della sottoscrizione dell’atto preliminare il futuro acquirente è solito versare al venditore una somma di denaro a titolo di caparra confirmatoria. Caparra confirmatoria e clausola penale.

Caparra confirmatoria e clausola penale. Essa costituisce un’esecuzione parziale e anticipata del preliminare ed è prevista a garanzia del futuro adempimento. Se il contratto si conclude la caparra viene restituita o viene imputata alla prestazione dovuta.

Se, al contrario una delle due parti è inadempiente bisogna distinguere:

–    se l’inadempimento deriva dall’acquirente (chi ha dato la caparra), l’altra parte può recedere dal contratto, trattenendo la caparra;

caparra confirmatoria–    se l’inadempimento deriva dal venditore (che decide di non vendere più), l’altra parte può recedere dal contratto esigendo il doppio della caparra.

La clausola penale è molto simile alla caparra confirmatoria, ma se ne discosta perché non costituisce un anticipo del prezzo totale pattuito (la caparra) ma semplicemente una forma di risarcimento in caso di inadempimento del contratto; cosicché se una delle parti non adempie è tenuta al pagamento sia della somma pattuita nel contratto che della ulteriore penale.

Ai sensi dell’art. 1382 c.c. con la clausola penale si pattuisce che in caso di inadempimento di una parte o anche di semplice ritardo la parte che non ha ottemperato al contratto è tenuta a pagare all’altra una determinata somma di denaro.

Caparra confirmatoria e clausola penale – di Redazione

Archiviato in:Acquistare e Vendere casa Contrassegnato con: caparra, clausola penale, preliminare di vendita

You May Also Like

atto preliminare
Atto preliminare, strumento di tutela per chi compra casa
preliminare compravendita
Preliminare compravendita: se l’acquirente cambia idea
Contratto preliminare. Il preliminare di vendita di un immobile

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

29 Marzo 2022 By Redazione

software per gestione affitti turistici

Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze

7 Aprile 2022 By Redazione

Consigli pratici per rinnovare le pareti di casa

16 Marzo 2022 By Redazione

VMC termodinamica

Cos’è la VMC (ventilazione meccanica controllata) termodinamica

11 Marzo 2022 By Redazione

pavimenti in PVC

Come sfruttare i pavimenti in PVC per arredare casa

2 Marzo 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Il vantaggio dei software per la gestione di affitti turistici e case vacanze
  • Trovare casa velocemente? Non è più un sogno!
  • Idee per ristrutturare il vecchio bagno e renderlo moderno

Cerca

Creato da Palcom