• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Magazine
  • Contattaci
TutorCasa

TutorCasa

Costruzione Ristrutturazione Casa

  • Home
  • News
  • Modulistica
  • Blog
  • Blog Legale

Preparazione e semina del prato verde

30 Novembre 2012 by Redazione Lascia un commento

preparazione e semina del prato verde

Una buona preparazione del terreno incide circa un 15% sulla riuscita finale e globale di un prato verde sano e vigoroso, è dunque una fase da non dimenticare o sottovalutare. Preparazione e semina del prato verde

 

Preparazione e semina del prato verde. A seconda del terreno di cui disponiamo la preparazione richiederà certi provvedimenti piuttosto che altri,  il primo passo da fare per la preparazione e semina del prato verde  è dunque quello di far analizzare presso un laboratorio tecnico agronomico la composizione chimico-fisica del nostro appezzamento di terra da inerbire e agire in seguito in relazione ai risultati: se il terreno ad esempio è indicato come sabbioso si deve procedere con l’aggiunta di 30/50 kg di torba per ogni 100 mq; se risulta argilloso si deve invece aggiungere 0,2 mc di sabbia sterilizzata per ogni 100 mq; se il terreno è acido necessita inserire della calce spenta o del calcare; se infine il terreno è alcalino le sostanze da incrementare sono gesso, zolfo o solfato ferroso.

preparazione e semina del prato verde

Una volta praticate le dovute modifiche, ai fini della  preparazione e semina del prato verde, si può intervenire con dell’erbicida, ad alcune settimane di distanza dalla semina ovviamente, in grado di penetrare il terreno e sterminare in pochi giorni le vecchie piante e l’erbacce presenti. Solo dopo deve passare a vangare il terreno per circa 20-30 cm di profondità prestando attenzione ad eliminare sassi e radici che eventualmente vengono riportati alla luce. Passate dunque alla concimazione vera e propria del terreno con un fertilizzante che sia ricco di fosforo, i concimi specializzati detti starter, e livellate il terreno con un rastrello o in alternativa una rete metallica a maglia fine.

Si passa dunque alla semina del prato, fase che incide in maniera rilevante sul risultato finale e lo condizionerà in maniera permanente; è la primavera la stagione ideale per la posa delle sementi, più in particolare tra marzo e aprile, o tutt’al più nel primo autunno tra settembre e ottobre, il terreno dovrà comunque essere asciutto e non dovrà esserci vento.

semina prato verdePREPARAZIONE E SEMINA DEL PRATO VERDE. 

Può avvenire mediante appositi dispositivi meccanici che distribuiscono uniformemente i semi o più semplicemente a mano;il terreno va diviso in riquadri da seminare in due passate, una perpendicolare all’altra. Questi dovranno poi essere ricoperti con uno strato di terra di circa 3-5mm con un rastrello, mentre con un rullo o con il dorso di un barile si dovranno compattare i semi; il terreno così lavorato dovrà essere mantenuto umido costantemente, annaffiandolo o la mattina o la sera in maniera frequente ma non abbandonando la quantità d’acqua riversata ogni volta.

L’erba del prato potrà essere tagliata per la prima volta solo quando avrà raggiunto gli 8/10 cm di altezza regolando le lame del taglia erba ad un altezza che non sia inferiore ai 5 cm.

Nel prossimo articolo le cure necessarie al mantenimento del prato.

Vedi anche: Prato verde come un tappeto; cure di mantenimento.

Preparazione e semina del prato verde – di Veronica Moretti

Archiviato in:Giardino

You May Also Like

Arredare il giardino
Arredare il giardino: idee e soluzioni
tende da sole
Come riparare le tende da sole in vista della stagione estiva
cura giardino
Cura del giardino: 5 attrezzi indispensabili

Info Redazione

Segui la redazione di Tutorcasa e rimani informato su tutte le novità riguardanti il mondo della casa e degli immobili in generale. Non perdere l'opportunità di risparmio che si possono prospettare. Segui Tutorcasa fu Facebook oppure su Twitter, oppure su Google+.

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Seguici sui Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Altro da consultare

voltura contatore

Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine

15 Dicembre 2022 By Redazione

cucina open space

Come arredare la cucina in un open space

23 Novembre 2022 By Redazione

uomo pc

Giocare ai casinò online da casa sfruttando i codici bonus casinò

11 Novembre 2022 By Redazione

soggiorno in stile moderno

Come arredare il soggiorno in stile moderno

17 Novembre 2022 By Redazione

Arredare il giardino

Arredare il giardino: idee e soluzioni

10 Ottobre 2022 By Redazione

Footer

Magazine

TutorCasa è un magazine sul mondo della casa. Dalla costruzione alla ristrutturazione casa, TutorCasa offre idee e consigli utili, le ultime news del settore e sezioni dedicate a normative, incentivi e agevolazioni.

Recenti

  • Scelta intelligente: come trovare la caldaia ideale per le proprie esigenze
  • Voltura bollette: come capire se è andata a buon fine
  • Come arredare la cucina in un open space

Cerca

Creato da Palcom